back to top

Il misterioso legame tra uomo e pietra: un significato da scoprire

Definizione di Litolatria

La litolatria è il culto pietre, viste come divinità o manifestazioni divine. Questa pratica ha due interpretazioni: la prima si avvicina al culto animista, dove le pietre rappresentano essenze divine; la seconda implica la manifestazione concreta di un dio per essere adorato.

Storia e Importanza

Sin dalla preistoria, le pietre sono state fondamentali per l’umanità, prima come materiale per abitazioni e utensili, poi come oggetti di venerazione. Esse hanno acquisito un significato sacro e trascendente tempo.

Riferimenti Culturali

Esistono numerosi esempi che collegano le pietre al sacro: il Megalitismo, con siti come Stonehenge e dolmen risalenti al Neolitico; il masso inghiottito da Crono nel mito greco; i betili nell’ebraismo, considerati dimora o incarnazione di dio; e le divinità romane Iuppiter Lapis. Un ulteriore esempio è la Nera della Mecca, simbolo centrale nell’Islam.

il significato del misterioso legame tra l’uomo e la pietra

La litolatria è il culto delle pietre, considerate sia come vere e proprie divinità sia come forme inanimate assunte da un dio. Questa distinzione porta a due diverse accezioni termine: nel primo caso, la litolatria si avvicina al culto animista, che attribuisce un’essenza divina agli elementi naturali come il sole, il vento e la terra; nel secondo, implica la volontà della divinità di manifestarsi in forma concreta affinché gli uomini possano adorare qualcosa di riconoscibile in suo nome. Fin dalla preistoria, le pietre hanno avuto un ruolo fondamentale nella vita dell’, prima come rifugio e materiale per costruire abitazioni e utensili, poi come oggetti di venerazione connessi a una dimensione sacra e trascendente. Numerosi sono i riferimenti che legano i sassi al sacro, tra cui il Megalitismo, con esempi come il celebre sito di Stonehenge con dolmen e menhir risalenti al Neolitico; il Baytlos greco, vvero il masso inghiottito da Crono al posto del piccolo Zeus, che poi lo uccise; i betili, sassi ritenuti dimora di dio o sua incarnazione nell’ebraismo; gli Iuppiter Lapis dei Romani e la Pietra Nera (al-Ka῾ba) della Mecca,…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...
è in caricamento