back to top

Il mistero dei piccoli fori nelle conchiglie: il caso dei molluschi carnivori

 

Il mistero dei fori nelle conchiglie marine

Quando passeggi lungo una spiaggia, potresti notare delle conchiglie con un foro perfettamente circolare. Ti sei mai chiesto come si sia formato quel buco? La risposta si trova nel comportamento di alcuni molluschi predatori altamente specializzati. Questi animali praticano fori sulle conchiglie delle loro prede per raggiungere il corpo e nutrirsene. Le tecniche di perforazione variano a seconda del tipo di predatore e osservando le dimensioni e la forma del foro è possibile identificare l’autore di questa “opera d’arte”.

PUBBLICITA

Le diverse strategie dei predatori marini

  • Alcuni molluschi, come i Gasteropodi della famiglia Naticidi o Muricidi, creano un singolo foro circolare di dimensioni variabili per accedere al corpo della preda. Utilizzano enzimi corrosivi e la radula, un organo dentato, per perforare la conchiglia e nutrirsi della preda.
  • D’altra parte, il polpo comune (Octopus vulgaris) pratica fori multipli e di piccole dimensioni per iniettare una tossina letale nella preda. Questo genere di mollusco perfora la conchiglia nella zona corrispondente alla ghiandola epatica della vittima, causandone la morte in pochi minuti.

La straordinaria diversità dei molluschi

I molluschi sono creature straordinarie, con una incredibile capacità di adattamento che li ha portati a colonizzare una vasta gamma di ambienti, sia acquatici che terrestri. Con circa 130.000 specie viventi, rappresentano uno dei gruppi animali più diversificati al mondo dopo gli Artropodi.

Per ulteriori approfondimenti sul tema, ti consiglio di leggere l’articolo su Geopop.

Leggi anche

L’eredità digitale e le modalità di trasmissione

Con l’evoluzione tecnologica, la vita digitale è diventata una parte fondamentale della nostra identità, anche se il digital divide rimane un tema sentito, soprattutto...

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...
è in caricamento