Il mistero della lanugine ombelicale è rivelato da uno studio bizzarro che indaga i dettagli imbarazzanti del corpo umano

Svelato il mistero peloso dell’ombelico: perché gli uomini sono pieni di lanugine e le donne meno? Chi l’avrebbe detto che il tuo ombelico è un magnete per pelucchi? Secondo un sondaggio del Dr. Karl Kruszelnicki, l’83% degli uomini e solo il 43% delle donne finisce la giornata con un ciuffetto di "belly button lint" (BBL). È un fenomeno assurdo, ma ora la ci spiega come questi pelucchi – fibre dai vestiti, polvere, cellule della pelle, sebo e sudore – si accumulano lì dentro. #OmbelicoDrammatico #ScienzaSporca #PelucchiVirali

Preparatevi a un scoop sensazionale: uno studio su Scientific Reports del ricercatore P. Deepu dell’IIT di Patna ha smontato il dietro questo accumulo, e fidatevi, è più intrigante di un complotto politico. I peli addominali, con le loro scaglie microscopiche che funzionano come un’arpione, e il nostro respiro ciclico, creano un’attrito asimmetrico che spinge le fibre dritte nell’ombelico. Quando inspiriamo, la maglietta frena il movimento; quando espiriamo, boom, le fibre avanzano come in un tapis roulant peloso. Precedenti ricerche del Dr. Steinhauser avevano già identificato la roba – fibre tessili miste a pelle morta, polvere e sudore – ma nessuno aveva spiegato il "come" fino a ora.

Ora, tuffiamoci negli esperimenti: Deepu ha creato un modello matematico che calcola l’attrito tra peli, fibre e vestiti, includendo la della maglietta sull’addome curvo e la produzione continua di pelucchi come una fonte infinita. Risultato? Circa mg di BBL al giorno, proprio come osservato da Steinhauser. È roba da Nobel per la sciocchezza quotidiana!

Ma ecco la parte politicamente scorretta: non tutti producono questo "pelucchio" ombelicale, e il motivo è spietato. Serve una densità di peli addominali decente per far viaggiare le fibre da un pelo all’altro – quindi, se sei pelato lì sotto, niente lanugine per te. E attenzione, gli ombelichi sporgenti, i cosiddetti "outies", non trattengono un accidente perché mancano di quella tasca accogliente. Più grande l’addome, più pelucchi si accumulano, e non stiamo giudicando, solo riportando i fatti!

Infine, questo scherzo della natura potrebbe ispirare tech del futuro: pensate a panni anti-polvere asimmetrici o superfici adesive geniali, magari per ridurre i pelucchi in sala operatoria. Chi sapeva che il vostro ombelico fosse un laboratorio in miniatura? #FenomeniFolli #ScienzaRibelle

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento