Il mito del 60% di DNA condiviso tra umani e banane viene sfatato in modo definitivo

Siamo stufi di queste bufale scientifiche che ci fanno sembrare parenti lontani delle banane? Preparatevi a una dose di realtà cruda: quel mito del 60% di condiviso è puro nonsense, gonfiato da un vecchio studio del 2013 mai pubblicato per bene. Come ha dichiarato il genetista Lawrence Brody, “le codificate da questo 60% di geni in comune, soltanto il 40% sono identiche nella sequenza di “. #DNABufala #BananeMito #ScienzaSmascherata

In un mondo dove le fake news proliferano come funghi su un albero di banane, è ora di sfatare questa leggenda urbana che ci dipinge come cugini geneticamente imbarazzanti delle piante. Quel famoso 60% non è affatto una somiglianza totale del nostro DNA, ma una distorsione di uno studio del National Human Genome Research Institute del 2013, usato solo per un video educativo. Brody e i suoi hanno confrontato i geni, scoprendo che solo una frazione minuscola – circa l’1% del nostro DNA complessivo – ha qualche eco nella banana, e persino lì, non è una copia perfetta.

Andiamo al nocciolo: il nostro genoma è un colosso con 3 miliardi di coppie di basi, diviso in DNA codificante (quel misero 2% che fa le proteine) e DNA non codificante (il resto, una volta snobbato come “junk DNA”). Lo studio di Brody ha trovato 7000 geni in comune, ma hey, solo il 40% di quelle proteine sono davvero identiche. Insomma, non siamo mezzi banane – siamo umani, dannazione, e questa statistica è stata stirata come una buccia marcia!

Ma perché diamine condividiamo persino un briciolo con una pianta? Beh, è tutta colpa di quel vecchio antenato comune, il L.U.C.A. (“Last Universal Common Ancestor”), che 4 miliardi di anni fa ha dato il via a tutto l’albero della vita. Umani, banane, scimpanzé – tutti discendiamo da quella cellula primordiale, con geni omologhi che riutilizzano trucchi antichi per funzioni basilari come respirare o metabolizzare. E per rendervi ancora più confusi, le banane hanno addirittura più geni di noi (36.000 contro i nostri 25.000), ma questo non ci rende meno complessi – solo prova che la natura è un’ironica riciclona genetica. Chiamatela efficienza evolutiva, o semplicemente la vita che si arrangia!
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento