back to top

Il modulo digitale della CAI viene imposto sulla constatazione amichevole: le istruzioni per superare la nuova burocrazia online machinery

Rivoluzione sulle strade: Addio al caos del modulo blu cartaceo? Dal 1° luglio 2025, denunciate incidenti via app e dite addio ai fogli strappati sotto la pioggia! È l’Italia che finalmente si digitalizza, ma occhio, se non avete SPID potreste ancora maledire la burocrazia. #Moduloblue #AssicurazioniDigitali #SinistriSmart #Italia2punto0

La constatazione amichevole d’incidente, quel tanto odiato “modulo blu” o CID, ha ora un gemello digitale che sta per sconvolgere le strade italiane a partire dal 1° luglio 2025. Con il nuovo regolamento IVASS n. 56 del 25 marzo 2025, le compagnie assicurative sono obbligate a offrire app e portali web per compilare tutto online, allegando foto e dettagli da smartphone o computer. Niente più scarabocchi illeggibili: basta una firma digitale con SPID o CIE per renderlo legale, ma se preferite il vecchio cartaceo, potete ancora aggrapparvi al passato senza problemi.

Questa novità arriva in un Paese dove gli incidenti stradali sono un’epidemia – parliamo di circa 1,8 milioni nel 2024, l’80% gestiti con risarcimento diretto – e promette di rendere le denunce più smart, anche se non risolve tutti i guai. Come funziona? Semplicissimo: accedete alla piattaforma della vostra assicurazione, inserite dati come data, ora, luogo, targhe, dinamica e foto, poi firmate digitalmente. La firma garantisce che tutto sia autentico e intatto, evitando imbrogli da parte di guidatori distratti o furbi.

Ma ecco la parte controversa: secondo Luigi Mercurio, presidente di AIPED, “l’introduzione del modulo CAI digitale può certamente migliorare la qualità dei dati raccolti, ridurre errori materiali e agevolare la trasmissione dei documenti”, anche se “non incide in modo determinante sulla sola apertura del sinistro, che è già rapida e avviene generalmente entro 24-48 ore dalla ricezione della denuncia”. Insomma, un passo avanti, ma non la panacea per le code e le scartoffie.

Il bello è che il modulo digitale e quello cartaceo hanno lo stesso valore legale, grazie alle pressioni delle associazioni che non vogliono lasciare indietro i “tecnofobi”. Le compagnie non possono imporvi la versione app: dovete avere scelta, altrimenti AIPED ha già fatto casino. E Mercurio rassicura che il cartaceo non sparirà, evitando così di “penalizzare” chi odia le app più di un tamponamento.

Per compilare il CAI digitale, seguite questi passi generali: aprite l’app o il sito della vostra assicurazione, trovate la sezione sinistri, compilate tutti i campi, autenticatevi con SPID o CIE e confermate. Facile, no? O almeno, lo sarà per chi non inciampa nei glitch tecnologici. Intanto, preparatevi: le strade italiane non saranno più le stesse.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento