Il Festival di Sanremo continua a essere al centro dell’attenzione mediatica nazionale, con il dibattito sull’audience che si fa sempre più intenso. Un esempio significativo è l’andamento della terza serata del Sanremo 2025, che ha ottenuto un share del 59,8%. Questo dato invita a riflessioni e confronti con le edizioni passate, in particolare quelle condotte da Amadeus e Conti. Tuttavia, tali confronti sono complicati a causa di un cambiamento nel metodo di rilevamento degli ascolti implementato da Auditel a partire dal 30 dicembre 2024, con l’introduzione della Total Audience.
Il nuovo sistema di rilevamento
Indice Articolo
La Total Audience rappresenta l’unione della fruizione di contenuti lineari e digitali. Per quanto riguarda i contenuti lineari, gli spettatori sono monitorati attraverso un campione di 16.000 famiglie in tutta Italia, dotate di un dispositivo, chiamato meter, che invia dati ad Auditel. Questo permette di calcolare lo share e altri parametri di ascolto.
I contenuti digitali, invece, vengono misurati direttamente, ovvero è possibile sapere il numero esatto di utenti attivi sulle piattaforme digitali di cinque editori principali: Rai, Mediaset, La7, Sky e Warner Bros. Discovery. I dati relativi ai dispositivi, come computer e smartphone, vengono trasformati in statistiche riferibili a individui tramite un modello statistico, integrandoli con le stime dei contenuti tradizionali.
Implicazioni per la comparazione degli ascolti
L’adeguamento del sistema di misurazione ha comportato un aumento dei dispositivi TV considerati, passando da 45 milioni nel 2024 a un totale di 75 milioni nel 2025. Questo cambiamento rende difficile effettuare un confronto diretto tra l’edizione di Amadeus 2024 e quella attuale, poiché i metodi di rilevazione si sono trasformati.
Marcello Ciannamea, direttore Intrattenimento Prime Time della Rai, ha sottolineato durante una conferenza stampa che “la comparazione tra il dato che ci sarà mercoledì e i precedenti non è possibile per il sistema di rilevazione nuovo. È un modello totalmente diverso, non si può dire se è vantaggioso o meno.” In questo contesto, si delinea un quadro complesso che richiede ulteriori analisi e interpretazioni dei dati di ascolto.