back to top

Il più grave incidente nucleare della storia dopo Chernobyl e Fukushima avviene a Majak

L’ di Majak, noto anche come ‘incidente di Kyshtym’, rappresenta il terzo più grave disastro nucleare mai registrato, superato solo da e Fukushima. Accaduto il 29 settembre 1957, l’esplosione nel serbatoio di stoccaggio di rifiuti radioattivi del complesso nucleare Majak, situato a Chelyabinsk nell’ex Unione Sovietica, liberò una sostanziale quantità di materiale radioattivo, contaminando un’area abitata da 270 mila persone. Questo evento è stato classificato con il sesto livello sulla scala INES, la scala internazionale degli incidenti nucleari, il cui massimo è sette. L’esatto numero di vittime non è noto, ma testimoni dell’epoca riportano centinaia di decessi giornalieri nel periodo immediatamente successivo all’incidente.

Il complesso nucleare di Majak: progetto e costruzione

Il complesso nucleare Majak, inaugurato nel 1948, era uno dei principali centri di riprocessamento del combustibile nucleare esausto durante la Guerra Fredda. inizialmente per contrastare le rivalità con altri paesi, il sito comprendeva un deposito metallico interrato, rivestito di calcestruzzo, con una capacità di 300 m³. Questi serbatoi, raffreddati ad acqua, contenevano mediamente 80 m³ di materiale radioattivo, prevalentemente sotto di nitrati.

Immagine

Le cause dell’incidente del 1957

Il malfunzionamento del sistema di controllo della temperatura del serbatoio numero 14, avvenuto il 29 settembre 1957 alle 16:20, ha scatenato l’incidente. Sebbene non sia chiaro se si sia trattato di un errore tecnico o umano, la carenza di acqua di raffreddamento portò a un incremento incontrollato della temperatura, causando l’esplosione. Nonostante un “coperchio” di 560 tonnellate e un ulteriore strato di terreno, l’esplosione fu talmente potente da diffondere materiale radioattivo nell’atmosfera. La maggior parte delle particelle ricadute ha contaminato un’area di circa 10 km attorno all’impianto, mentre un aerosol formato si è disperso su un’area di 23.000 km².

Immagine
Area interessata dalla ricaduta di materiale radioattivo.

La risposta dell’Unione Sovietica

Dopo aver appreso dell’incidente, il Governo sovietico adottò misure per limitare i danni, sebbene non fossero particolarmente rapide. Gli abitanti dei tre insediamenti più vicini furono evacuati dai sette ai quattordici giorni dopo l’incidente, con la possibilità di ricevere una nuova casa o un indennizzo di un milione di rubli, pari a circa 30.000 euro attuali. Tuttavia, la gestione di entrambe le soluzioni fu controversa, con molte persone escluse dalla compensazione e ricollocate a breve distanza dall’area contaminata. Attualmente, le persone che risiedono nella zona ricevono un sussidio mensile di 8,50 dollari e 6,80 dollari per spese mediche. Il complesso nucleare di Majak è ancora operativo e varie associazioni ambientaliste segnalano la presenza di materiali contaminati nel fiume Techa, che scorre accanto all’impianto.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Le ragioni dietro l’esodo che potrebbe trasformare il futuro dell’America

Il calo demografico in California La California ha registrato un calo demografico per il terzo anno consecutivo, con un numero crescente di residenti che si...

Guida completa: registra lo schermo su iPhone e Android senza utilizzare app esterne

Registrazione dello schermo: utilità e avvertenze Registrare lo schermo di uno smartphone è utile per creare video tutorial, documentare giochi, segnalare bug o condividere contenuti....

Kamčatka: la penisola russa dove fuoco e ghiaccio si incontrano

Geografia e natura della Kamčatka La Kamčatka è una penisola situata nell'estremo oriente russo, che si estende tra il Mare di Ochotsk e l'Oceano Pacifico....
è in caricamento