back to top

Il Pozzo di San Patrizio a Orvieto: la connessione tra sezione aurea e sequenza di Fibonacci.

Il pozzo di San Patrizio e la sezione aurea: qual è il collegamento?

Il pozzo di San Patrizio, progettato da Antonio da Sangallo e costruito intorno al 1530 a Orvieto, potrebbe essere legato alla sezione aurea, secondo il medico Luciano Cencioni. Attraverso i suoi calcoli, Cencioni ha individuato una corrispondenza tra la progettazione del pozzo e una successione numerica simile alla sequenza di Fibonacci. Quest’ultima è una struttura matematica proposta da Fibonacci, in cui ogni numero è la somma dei due precedenti. Sebbene la sezione aurea sia considerata la costante matematica più famosa, Cencioni sostiene che sia più appropriato riferirsi a essa piuttosto che alla sequenza di Fibonacci in questo contesto.

Il significato della sezione aurea

La sezione aurea rappresenta un rapporto estetico e armonioso ampiamente utilizzato nell’arte e nell’architettura. La sua presenza nel pozzo di San Patrizio potrebbe non essere intenzionale, ma piuttosto una significativa coincidenza. Le proporzioni e le misure del pozzo possono richiamare questo concetto matematico, ma è fondamentale analizzare se tali caratteristiche siano realmente applicate o rappresentino semplicemente una casualità nella progettazione originale del monumento.

Il Pozzo di San Patrizio a Orvieto e il legame della sezione aurea e la sequenza di Fibonacci

Il pozzo di San Patrizio a Orvieto, in Umbria, fu costruito da Antonio da Sangallo intorno al 1530. Dietro la sua costruzione, potrebbe nascondersi la sequenza di Fibonacci, o più precisamente la sezione aurea. È questa la dichiarazione di Luciano Cencioni, medico appassionato di storia che, attraverso dei calcoli, ha notato la presenza di una corrispondenza tra l’ingegneria del pozzo e una successione numerica simile alla sequenza di Fibonacci, cioè una delle più stupefacenti strutture matematiche che conosciamo che, partendo da 0 e 1, costruisce una successione di numeri in cui ogni numero è dato dalla somma dei due precedenti.

Vediamo in questo articolo perché è più corretto parlare di sezione aurea e non si sequenza di Fibonacci, secondo quali calcoli il pozzo di San Patrizio può essere considerato associabile a una delle costanti matematiche più famose del mondo e perché potrebbe trattarsi di una semplice coincidenza.

Il pozzo di San Patrizio e la sezione aurea: qual è il collegamento?

Sono di questi giorni le dichiarazioni di Luciano Cencioni, medico appassionato di storia che ha…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento