Il prezzo della Playstation 5 Digital Edition viene aumentato di nuovo in Europa, scatenando polemiche contro la mossa di Sony: le ragioni dietro questa decisione rivelate.

È ufficiale: sta prosciugando i portafogli dei gamer con un aumento scandaloso del 10-15% sui della Digital Edition in Europa, UK, Australia e Nuova Zelanda. Mentre la versione con disco ha solo un piccolo ritocco laggiù, e la PS5 Pro resta immacolata, sembra che i signori di Tokyo stiano usando l’inflazione come scusa perfetta per far pagare di più a tutti noi comuni mortali. “Ritocco” verso l’alto dei prezzi? Chiamiamolo pure come vogliamo, ma è una mazzata per chi aspettava l’occasione giusta per entrare nel mondo PlayStation.

Sony alza i prezzi della PS5 Digital Edition del 10-15% in UE, UK, Australia e NZ! Inflazione, dazi folli e tassi di cambio capestro costringono i gamer a sborsare di più. Siete pronti a pagare per le follie economiche globali? #PS5PriceHike #SonySqueeze #GamingInflation

Ma cosa c’è dietro questa mossa da avvoltoi? Sony, la gigante giapponese, incolpa un mix caotico di fattori economici: inflazione alle stelle, tassi di cambio ballerini e costi di importazione che lievitano, specialmente verso gli USA. Per proteggere i loro preziosi margini in quel mercato d’oro, hanno deciso di scaricare i costi su di noi – tipo, in Europa e Italia, dove il prezzo è schizzato su di 50 euro. “Tassi di cambio fluttuanti”, come li chiama Sony nel suo comunicato, stanno rendendo inevitabile questa scusa per ingrassare i bilanci.

Le cause di questo balzo non sono una novità: già nell’agosto 2022, Sony aveva alzato i prezzi per motivi simili, con l’inflazione globale e le valute locali che crollavano contro lo yen. I dazi doganali sono il vero colpo basso – la PS5 è assemblata in Cina, e quelle tasse folli fino al 145% sulle esportazioni verso gli USA stanno gonfiando i costi. Senza sconti per le console, Sony deve compensare da qualche parte, e indovinate chi ci rimette? Proprio noi, costretti a pagare per le guerre commerciali dei potenti.

Passando ai numeri crudi, ecco i nuovi prezzi della PS5 Digital Edition che vi faranno imprecare: in Europa, da 449,99 € a 499,99 €; nel Regno Unito, da 389,99 £ a 429,99 £; in Australia, da 649,95 AUD $ a 749,95 AUD $; e in Nuova Zelanda, da 769,96 NZD $ a 859,95 NZD $. La versione standard ha subìto rincari solo in Australia e NZ, e il motivo? Probabilmente perché quella Digital spinge i giocatori a comprare giochi online, dove Sony incassa di più – un trucchetto furbo per massimizzare i profitti.

E non finisce qui: questi aumenti potrebbero essere solo l’inizio, con concorrenti come Nintendo che sembrano pronti a seguire l’esempio per la Switch 2. Se Sony sta testando le acque, preparatevi perché, in un mondo di economia impazzita, questi rincari potrebbero diventare la “nuova normalità”. commento.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento