back to top

Il progetto Genoma Umano: la conquista della sequenza del DNA da parte dei ricercatori.

Scoperta della struttura del DNA

La struttura del fu scoperta il 28 febbraio 1953 da James Watson e Francis Crick, grazie ai dati provenienti dalla Foto 51 di Rosalind Franklin. Questo risultato portò a un’importante evoluzione nella biologia molecolare e valse ai due scienziati il Premio Nobel per la Medicina nel 1962. Questa scoperta ha aperto la strada allo studio del , l’insieme delle informazioni genetiche di un organismo.

Il Progetto Genoma Umano

Avviato nel 1990, il Genoma mirava a mappare e sequenziare il DNA umano. Esso coinvolse organismi pubblici e privati, come il National Institutes of Health (NIH) e la Celera Genomics di Craig Venter. Il progetto ha portato al sequenziamento di 3 miliardi di coppie di basi del DNA, completato nel 2003. I risultati rivelarono che il genoma umano contiene tra 28.000 e 30.000 geni, una cifra significativamente inferiore rispetto alle iniziali stime di 100.000 geni.

Progetto Genoma Umano, quando i ricercatori riuscirono a sequenziare il DNA

La struttura del DNA fu scoperta il 28 febbraio 1953 da James Watson e Francis Crick, grazie ai dati ottenuti dalla celebre Foto 51 di Rosalind Franklin. Questa scoperta, che valse il Premio Nobel per la Medicina nel 1962 a Watson e Crick, segnò una svolta nella biologia molecolare, aprendo la strada allo studio del genoma, ovvero l’insieme completo delle informazioni genetiche di un organismo. Il Progetto Genoma Umano, avviato negli Stati Uniti nel 1990, aveva l’obiettivo di mappare e sequenziare il DNA umano. Il progetto coinvolse enti pubblici e privati, tra cui il National Institutes of Health (NIH) e la Celera Genomics di Craig Venter. Il sequenziamento dei 3 miliardi di coppie di basi del DNA, completato nel 2003, rivelò che il genoma umano contiene “solo” 28.000-30.000 geni, molto meno dei 100.000 stimati inizialmente.

Cos’è il Progetto Genoma Umano: origini e obiettivi

Il Progetto Genoma Umano, avviato nel 1990 e conclusosi nel 2003, aveva l’obiettivo di decifrare per la prima volta la completa del DNA umano. Nel 1989, il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento