back to top

Il ragno cammello viene smascherato come bufala nel deserto, con ombre al posto di uomini in fuga

Attenzione, mondo: il "Ragno Cammello" che terrorizza le truppe e fa impazzire il web è solo una bufala colossale! Pensate di essere inseguiti da un mostro del deserto che vi morde mentre dormite e poi fa il nido con la vostra barba? Sveglia, gente! Questi aracnidi chiamati solifugi, o "ragnate" del Medio Oriente, non sono altro che creature innocue che corrono dietro alle ombre per un po’ di fresco, non per mangiarvi vivi.

Ma andiamo al sodo: i solifugi, spesso etichettati come "ragni cammello" o "scorpioni del vento", non sono né l’uno né l’altro – sono solo aracnidi di un ordine a sé, i Solifugae, con oltre un migliaio di specie, e la più chiacchierata, Galeodes arabs, arriva a 15 cm di lunghezza, inclusa quella pinza da incubo che sono i cheliceri. Immaginatevi un coso giallo sabbia con due occhietti in mezzo alla testa e mandibole che sembrano prese in prestito da un film horror, capaci di mordere dolorosamente ma, sorpresa, senza un goccio di veleno. Questi tizi cacciano di notte insettini vari a 16 km/h, usando sensori strampalati per fiutare la preda, e non saltano addosso a nessuno da metri di distanza come vanno blaterando le leggende.

Ora, la parte succosa: questi miti vengono dritti dai soldati americani nelle guerre in Medio Oriente, tipo Guerra del Golfo e Iraq del 2003, dove Galeodes arabs è di casa. Quei poveretti, di fronte a una bestiola dall’aspetto truce, hanno scambiato la sua caccia all’ombra per un assalto personale – roba da far ridere, se non fosse che hanno gonfiato la per un po’ di dramma. Il nome stesso, da "solifugae" (fuggire dal sole), dice tutto: questi cosi notturni seguono semplicemente l’ombra per non scottarsi, e boom, ecco l’illusione che ti stiano inseguendo come in un thriller.

E le catene email durante la guerra? Foto manipolate che li fanno sembrare giganti, con storie da brividi su morsi "anestetizzanti" alla novocaina – pura fantasia! Non c’è veleno, non depongono nei cammelli (o peggio, negli umani), e non urlano durante l’inseguimento. In Sud Africa, li chiamano addirittura "baardskeerders, ‘tagliabarba’", sostenendo che rubino peli per i nidi, ma è solo un’altra assurdità senza fondamento. Alla fine, questi solifugi sono innocui come un gattino, e la loro fama è solo il risultato di ombre mal interpretate e un bel po’ di panico esagerato. Che lezione: non credete a tutto quello che vi inseguono online!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Vengono scoperti due casi straordinari di pianeti di diamante, con la NASA che rivela la verità nascosta tra le stelle distanti

Pianeti di DIAMANTI nel cosmo? James Webb scopre mondi ricchi di carbonio che potrebbero essere un tesoro stellare! Immaginate: 55 Cancri e e PSR...

AI e sostenibilità stanno ridefinendo il mondo del futuro attraverso viaggi spaziali, con risvolti che i potenti preferiscono ignorare

Futuro pazzo: Studenti italiani sfidano l'ignoto con AI, insetti e Marte – Ma chi ha detto che il domani sarà eco-friendly? Preparatevi a un futuro...

Latitudini minori colpite da aurore boreali e blackout a causa di una forte tempesta solare in corso

Attenzione, mondo! Il Sole si è scatenato e sta per scatenare una tempesta solare di classe G2 sulla Terra proprio il 16 aprile, grazie...
è in caricamento