back to top

Il record del cristallo più grande del mondo, lungo 18 metri, viene smascherato in uno scoop controverso che sfida le illusioni scientifiche.

Cristallo da record: il berillo del Madagascar è un mostro di 18 metri che fa impallidire i gioielli da strapazzo! Ma attenzione, questo titolo da urlo nasconde un record un po’ "fumoso", come ammettono gli esperti – perché chi decide cosa è davvero "il più grande"? Scoperto nel 1981, questo colosso minerale pesa oltre 379.480 kg e potrebbe essere solo una bufala scientifica travestita da fatto.

Preparatevi a un scoop che fa tremare la terra: nel 1981, il minerologo Peter C. Rickwood ha pubblicato su American Mineralogist un elenco dei minerali più imponenti del pianeta, e al primo posto c’è un berillo estratto dalle pegmatiti del Madagascar, nella provincia di Malakialina. Questo bestione misura ben 18 metri di lunghezza, con un volume di 143 metri cubi e una massa che sfiora le 380 tonnellate – roba che fa sembrare i vostri cristalli da quattro soldi una barzelletta. Non è solo un minerale qualunque: il berillo è fatto di berillio, alluminio e , con formula Be3Al2(Si6O18), e può sfoggiare colori da urlo, tipo verde (smeraldo), azzurro (acquamarina), giallo, rosa o arancione. Densità tra 2,63 e 2,92 g/cm³, durezza da 7,5 a 8 sulla – insomma, un duro che non si arrende facilmente.

Ma ecco il twist: Rickwood ha usato sette parametri per incoronarlo, tra cui lunghezza, larghezza, volume e massa, pescandolo da rocce ignee come le pegmatiti, che si formano nel magma e producono cristalli giganti. Eppure, cristalli di berillo più grandi di qualche metro non sono rari, quindi perché tutto questo chiasso? Varietà come morganite, acquamarina e smeraldo rendono il berillo una star, ma non fatevi ingannare – è un record che puzza di incertezza.

Il problema vero è che definire il "cristallo più grande" è una lotta al bar: si misura per lunghezza, larghezza, volume o massa? E che dire dei cristalli monocristallini versus quelli aggregati? Rickwood stesso menziona un ortoclasio dagli Urali, scoperto negli anni ’30, che potrebbe essere più grosso, ma i dati sono fumosi come nebbia russa. Dopo 40 anni, nessuno ha rivisto questa classifica – chissà quanti mostri del sottosuolo sono ancora nascosti, in attesa di rubare la scena!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento