Il saluto “romano”: significato e origine, non era usato nell’antica Roma

Il recente dibattito sul ” ha avuto nuova attenzione in seguito a eventi e dichiarazioni pubbliche. Il saluto, noto anche come saluto fascista, consiste nel teso del braccio destro, formando un angolo di circa 135 gradi rispetto al corpo, con le dita della mano unite. Nonostante il nome, questa forma di saluto non usata nell’antica ma è stata associata alla civiltà romana solo in epoche più recenti. Negli anni ’20 del Novecento, il gesto fu adottato dal regime fascista come saluto ufficiale, diventando simbolo di ideologie di estrema destra. Oggi, il saluto è presente nei movimenti neofascisti e, in alcuni paesi, come l’Italia, è soggetto a divieti legali in specifiche circostanze.

Origini del saluto “romano”

La dimostrazione del saluto “romano” non ha origini nell’antica Roma; non vi sono prove, é letterarie né iconografiche, che attestino la sua diffusione. Alcune opere artistiche del periodo romano mostrano figure con il braccio alzato, ma si trattano di gesti diversi. Il saluto acquista la sua connotazione moderna attraverso il neoclassicismo, un movimento artistico che si sviluppò tra il Settecento e l’Ottocento. Un’opera di Jacque-Louis David, realizzata nel 1784 e intitolata Il giuramento degli Orazi, presentava un gesto simile a quello del saluto “romano”, contribuendo alla sua associazione con l’antichità.

Il saluto “romano” e il fascismo

Il regime fascista, instaurato nel 1922, adottò vari simboli provenienti dall’occupazione dannunziana di Fiume, tra cui il saluto “romano”. Questo gesto veniva percepito dai fascisti come un tributo alla grandezza dell’antica Roma, che ambivano a rappresentare. Durante il fascismo, si cercò di promuovere l’uso di questo saluto come segno di appartenenza al partito, mentre la tradizionale stretta di mano subì una forte disapprovazione. La sua diffusione si estese anche ad altri regimi affini, tra cui il nazismo, che ne adottò una variante.

Il saluto oggi

Con la sconfitta del nazismo e del fascismo nella Seconda Guerra Mondiale, l’uso del saluto “romano” conobbe una significativa diminuzione, divenendo un simbolo di oppressione e ideologia autoritaria. Tuttavia, persiste in ambiti di estrema destra. In Italia, il saluto “romano” è vietato dalla legge Scelba e dalla legge Mancino, ma tali divieti si applicano solo in circostanze che minacciano l’ordine pubblico o promuovono il reato di ricostituzione del partito fascista. Di conseguenza, il gesto è frequentemente utilizzato in contesti non perseguibili legalmente da parte di gruppi estremisti.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il presunto direwolf o lupo terribile viene scoperto: dove viveva e perché si è estinto, rivelato in uno studio controverso

#Scienza #DeEstinzione #LupoTerribile Colossal Biosciences ha riportato in vita l'enocione, il leggendario "lupo terribile" di Game of Thrones! 🧬 Un predatore del Pleistocene con...

Tetto di una discoteca a Santo Domingo crolla, causando oltre 180 morti: cosa sappiamo e le possibili cause

Catastrofe al Jet Set di Santo Domingo: oltre 180 morti e 150 feriti nel crollo della discoteca. Tra le vittime celebrità come Rubby Perez...

Fastweb down: problemi diffusi in tutta Italia sulla rete dell’operatore, utenti infuriati accusano il governo di negligenza

Fastweb in tilt: tutta Italia senza internet! 🚨 La fusione con Vodafone si è rivelata un disastro? Centinaia di utenti segnalano caos con picchi...
è in caricamento