Il segreto dell’assenza di zanzare in Islanda viene svelato dalla scienza, lasciando il resto del mondo a invidiare e grattarsi i morsi

ATTENZIONE: L’, l’Eldorado senza ! Se odiate quei rompiscatole insetti succhiasangue che vi fanno impazzire con ronzii da incubo e punture infernali ogni estate, preparatevi: l’Islanda è l’unico angolo di paradiso (insieme all’Antartide) dove questi bastardi alati semplicemente non esistono. Nessun studio ufficiale, ma le condizioni climatiche estreme, il suolo vulcanico da film horror e la posizione isolata tengono lontani questi vettori di malattie che ammazzano milioni di persone all’anno. Ma non è tutto rose e fiori: ci sono altri insetti fastidiosi, e il potrebbe rovinare la festa. #NoZanzare #IslandaLibera #InvasioneInsetti #ClimaImpazzito

Appartenenti alla famiglia dei Culicidi e sparsi come una piaga globale, ci sono oltre 3600 specie di zanzare, e più di 200 si divertono a bere sangue umano per nutrire le loro larve – perché i maschi, che sono dei veri scansafatiche, si accontentano di nettare e linfa. Queste bestie sono i veri killer del pianeta, responsabili di 700 milioni di infezioni e fino a un milione di morti l’anno, rendendole l’animale più pericoloso per l’umanità. Ma l’Islanda? Se la ride da sola, grazie alla sua posizione da eremita: a 900 km dalla Scozia e dalla Norvegia, è quasi impossibile per questi intrusi arrivare. Eppure, nel 1986, un professore islandese, Gísli Már Gíslason, ne ha catturato una – della specie Aedes nigripes – su un aereo dalla Groenlandia. L’ha inseguita per la cabina e l’ha imbalsamata in un barattolo all’Istituto di Storia Naturale di Reykjavik. Quella è l’unica zanzara mai vista sull’isola, e anche lei non ha mai messo su famiglia.

Passando al clima e al terreno, l’Islanda è un incubo per questi insetti: inverni imprevedibili con temperature che cambiano in un baleno distruggono i loro cicli vitali, e pur avendo laghi ovunque, il suolo vulcanico li rende tossici per le uova. Immaginate: le zanzare hanno bisogno di acqua stagnante stabile, ma qui è un disastro ecologico che le manda KO. Certo, non è un paradiso senza difetti – entrano in scena i midges, quei cugini lontani e ugualmente spietati, che formano sciami e si fiondano sul sangue umano come lupi affamati. Pensate al lago Mývatn, letteralmente "Lago dei Midges", invaso da questi mostriciattoli ogni estate. E attenzione: con il riscaldamento globale, temperature più miti potrebbero invitare le zanzare a questo banchetto, trasformando l’Islanda in un altro inferno estivo. Non è una bella prospettiva per chi cerca pace!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento