back to top

Il sì potrebbe essere reso vincente con il suggerimento dell’astensione: il paradosso elettorale nascosto

2025: L’ potrebbe far trionfare i "sì" in un colpo di teatro assurdo!
Cittadini italiani, occhio ai referendum del 8-9 giugno 2025! I nemici del voto spingono per l’astensione, ma questo potrebbe far vincere i "sì" in modo assurdo, lasciando che una minoranza manipoli le regole. Preparatevi a un paradosso da urlo: sprecare soldi pubblici per un flop democratico. #Referendum2025 #QuorumFalliment #VotaSIoNO

Domenica 8 e Lunedì 9 giugno 2025, gli italiani che hanno diritto al voto sono chiamati alle urne per 5 referendum abrogativi, quei giochini che permettono di buttare giù parzialmente o del tutto delle leggi, stavolta sul lavoro e la cittadinanza. Ma che caos: i contrari stanno facendo una campagna da maestri del sabotaggio, spingendo per l’astensione e invitando tutti a starsene a casa. Questa tattica sporca, usata da partiti di ogni colore per evitare di sporcarsi le mani, è criticabile al massimo perché rende inutile la democrazia e fa sprecare un sacco di soldi pubblici.

Invitare all’astensione, oltre a essere un affronto alla partecipazione democratica e a uno spreco vergognoso di fondi statali, potrebbe creare situazioni ridicole, favorendo i "sì" se il viene raggiunto comunque. Vediamo come funziona questo pasticcio.

Cos’è un referendum abrogativo e a cosa serve il quorum
Il referendum abrogativo è quel trucco della Costituzione che permette ai votanti di eliminare – o "abrogare" – totalmente o in parte una legge, votando "sì" per cancellarla e "no" per tenerla in piedi. Ma c’è il cavillo: serve raggiungere il quorum, ovvero più della metà degli aventi diritto, il 50% più una persona, che in Italia significa almeno 25 milioni di voti. Se ci si arriva e i "sì" vincono, addio legge; altrimenti, tutto resta come prima, e i politici se la ridono. L’idea dietro è impedire a una manciata di elettori di rovinare ciò che il Parlamento ha deciso, ma onestamente, è un sistema che puzza di trappola.

Negli ultimi 28 anni, quasi tutti i referendum abrogativi sono finiti nel dimenticatoio perché nessuno raggiunge il quorum. Dal 1997 a oggi, è successo solo una volta nel 2011, con un’affluenza del 55% su nucleare e acqua pubblica, temi che hanno fatto infuriare la gente. E guardate l’immagine: in verde i pochi successi, in rosso i fallimenti epici.

Proprio perché è così dura arrivare al quorum, i contrari alle legge adorano spingere per l’astensione: se non voti, il referendum salta e loro vincono senza sforzo. Ma attenzione al paradosso: invitare i "no" a stare a casa potrebbe far passare i "sì" anche se sono in minoranza. Immaginate un mondo dove il 45% vuole il "sì" e il 55% il "no". Se tutti votano, i "no" stravincono. Ma se una campagna astuta convince il 49% dei "no" a non presentarsi, ecco che ai seggi arrivano solo il 45% di "sì" e un misero 6% di "no", superando il quorum e facendo trionfare i "sì" con l’88,2% dei voti! Risultato? La legge salta, nonostante la maggioranza volesse mantenerla. Che ironia, eh?

Suggerire l’astensione come alternativa al "no" è un trucco che porta dritto a questo casino: riduce i votanti, ma se superate il quorum, i "sì" vincono, esattamente l’opposto di ciò che volevano gli astenuti. Allora, perché i partiti si ostinano a farlo?

L’astensione rende inutile il referendum
Anche con questo paradosso sotto il naso, l’astensione resta l’arma preferita dei contrari, perché se l’argomento è tecnico o interessa solo una minoranza, gli incerti sono già tanti. Così, con i "sì" al 30% della popolazione, basta un po’ di pigrizia per far saltare il quorum. Facile, vero? Ma costa un sacco: il Ministero dell’Interno stima tra 100 e 400 milioni di euro per questi referendum, soldi buttati al vento. Ecco perché si discute di abbassare o eliminare il quorum – non è una pazzia antidemocratica, visto che in Europa solo Paesi come Olanda, Bulgaria e altri hanno soglie simili. E una ricerca del 2009 lo conferma: "I quorum di partecipazione inducono gli elettori che si oppongono ai cambiamenti dello status quo […] ad astenersi piuttosto che votare. Di conseguenza, i quorum di partecipazione hanno l’effetto paradossale di diminuire la partecipazione elettorale." Insomma, un sistema che si mangia da solo, e noi italiani ci caschiamo ancora.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento