back to top

Il simbolo della foglia d’acero sulla bandiera del Canada viene analizzato.

La bandiera del Canada è tra le più riconoscibili a livello globale, caratterizzata da un design semplice composto da un campo rosso, un quadrato bianco centrale e una foglia d’acero rossa a undici punte. La sua ufficializzazione risale al 1965, un evento che suscitò un ampio dibattito all’interno della nazione. Il simbolismo della foglia d’acero è di particolare rilevanza, contribuendo a delineare l’identità nazionale canadese.

Il significato della foglia d’acero sulla bandiera canadese

La foglia d’acero rappresenta un elemento distintivo della bandiera canadese e ha radici profonde nella cultura del Paese. Inizialmente, il Canada era più noto per i castori che per le sue foreste d’acero, ma con l’arrivo dei coloni europei, la bellezza delle foreste d’acero ha attirato la loro attenzione, evidenziata sia dal colore delle foglie che dal dolce sciroppo prodotto da queste piante. Col tempo, la foglia d’acero è diventata un simbolo di resilienza e ricchezza nazionale. La sua diffusione come simbolo identitario è aumentata in maniera significativa durante la Prima Guerra Mondiale, quando apparve su spille indossate dai membri della Canadian Expeditionary Force, incarnando così senso di orgoglio e unità.

Breve storia della bandiera canadese

In quanto colonia, il Canada ha a lungo utilizzato le bandiere dei Paesi colonizzatori: la bandiera francese per la Nuova Francia e la Union Jack per la British North America. Dal 1871, la Canadian Red Ensign è stata impiegata in modo non ufficiale, portando il simbolo inglese e lo stemma dei territori canadesi, aggiornato nel 1921 con l’aggiunta di foglie d’acero verdi.

Nel corso degli anni, il desiderio di una nuova bandiera è emerso sempre di più. Negli anni 1925 e 1946, il Parlamento canadese istituì commissioni per disegnarne una nuova, ma entrambe le proposte furono accantonate per il timore di provocare tensioni diplomatiche. L’atteggiamento iniziò a cambiare nel 1957, anno in cui le foglie d’acero sulla Red Ensign furono colorate di rosso. Tuttavia, il dibattito sull’adozione di una nuova bandiera si intensificò ulteriormente nel 1964, portando alla creazione di una commissione parlamentare per selezionare un nuovo simbolo nazionale.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, due fazioni emersero: coloro che sostennero il mantenimento della bandiera esistente e coloro che desideravano un simbolo che esprimesse unità nazionale. Alla fine di una lunga selezione, tre diversi design furono individuati. Il 22 ottobre 1964, il modello vincente fu selezionato; dopo lievi modifiche, fu ufficialmente riconosciuto dalla Regina Elisabetta II il 28 gennaio 1965 e issato sul Parlamento canadese il 15 febbraio dello stesso anno.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Il Mar Morto sta davvero scomparendo

Il Mar Morto, un bacino di acqua salata situato tra Israele, Giordania e Cisgiordania nel cuore del Vicino Oriente, rappresenta il lago salato più...

Il teletrasporto quantistico diventa realtà grazie all’incredibile scoperta dei ricercatori dell’Università di Oxford

I ricercatori hanno connesso per la prima volta due computer quantistici fisicamente separati tramite il teletrasporto quantistico. Ecco perché è...

Origini ed evoluzione del genere musicale sviluppato tra i neri d’America

Il jazz è un genere musicale nato negli Stati Uniti all'inizio del Novecento come risultato dell'incontro tra tradizioni musicali afroamericane e musica europea. Caratterizzato...
è in caricamento