back to top

Il solstizio d’estate viene sfruttato per massimizzare le ore di luce, mentre i dibattiti climatici restano in ombra: origini e meccanismi del fenomeno spiegati

Sole in sciopero! Il 21 giugno 2025 alle 4:42 italiane, la Terra si inclina come un ubriaco al bar e ci regala il giorno più lungo dell’anno, con due miseri minuti in più di luce rispetto al giorno prima. Chissenefrega dell’equinozio, qui è estate baby! #SolstizioEstate2025 #GiornoPiuLungo #LuceSulMondo Preparatevi a feste folli e al trionfo della natura – o almeno così dicono gli astronomi, mentre noi ci godiamo aperitivi infiniti. Ma attenzione, non è solo poesia: è scienza che fa impazzire!

Oh, e ricordate, "solstitium" dal latino significa che il Sole sta fermo – come se fosse stanco di girare e decidesse di prendersi una pausa proprio al Tropico del Cancro, dove i raggi picchiano dritti come un pugno. Non confondetelo con l’equinozio, quei due giorni piatti dove giorno e notte si azzuffano alla pari; no, qui è puro spettacolo, grazie all’inclinazione della Terra di 23°27′, che fa le stagioni come un capriccio. Senza questa sbilenca, addio estati bollenti e inverni gelidi – solo noia infinita, con giornate tutte uguali.

Ma che cavolo succede esattamente il 21 giugno? La Terra orbita attorno al Sole con questo suo asse inclinato, e per metà anno l’emisfero boreale si scalda al party solare, con giornate lunghissime e temperature che salgono. Nell’altra metà, è l’emisfero australe a rubare la scena – tipo quando i vicini fanno casino e tu stai al freddo. È questo che rende il solstizio l’istante chiave: alle 4:42 italiane, il Sole raggiunge il suo picco, e bam, è ufficialmente estate quassù, mentre giù al sud parte l’inverno. Risultato? Più ore di luce che mai, con il Sole che non tramonta oltre il Circolo Polare Artico – roba da matti, o da notti perenni nell’Antartide.

E come si calcola ‘sta data? Be’, la Terra è testarda e ci mette 365 giorni e 6 ore per un giro completo, accumulando ritardi che spostano il solstizio tra 20 e 21 giugno. Per questo inventammo gli anni bisestili, per non far slittare tutto – una toppa geniale, o almeno così ci raccontano. Ma gli effetti? Giornate estese, piante in delirio di fiori, e noi umani che ci adattiamo come addict alla luce, prolungando feste e chiacchiere all’aperto. In Svezia, vanno di Midsommar con balli e falò; in Danimarca, Sankt Hans con roghi di streghe di paglia – robe pagane che fanno storcere il naso ai puritani. Persino in Norvegia, è festa grande.

Qui in Italia, niente cerimonie ufficiali, ma chi se frega: approfittiamo delle ore extra per socializzare e goderci l’aria aperta, magari con un bicchierino in mano. E per chiudere, questo trip astronomico è sponsorizzato da Aperol, che ci aiuta a divulgare queste follie celesti – perché, diamoci pace, senza un po’ di spritz, chi cavolo celebra il Sole?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento