Il sonno condiviso con il partner produce effetti sorprendenti: un riposo ottimizzato e livelli di stress ridotti, sfidando le abitudini individuali modernizzate.

Coppia in crisi? Magari il problema è il vostro letto! Scienziati hanno svelato che dormire abbracciati non è solo per romanticoni, ma fa miracoli sul sonno e sullo stress – a patto che non siate una coppia di russatori egoisti. Con studi del 2025 che gridano "addormentarsi vicini è la cura contro l’ansia da attaccamento", preparatevi a un twist: se la vostra relazione fa schifo, meglio dormire da soli o rischiare notti insonne. #CoppiaTossica #SonnoSconcio #AmoreEStress

Avete presente quando vi rannicchiate accanto al partner e vi sentite invincibili? Bene, la del 2025 lo conferma: non è solo un gesto da smielati. Dormire vicini riduce lo stress come una dopo una giornata infernale e sincronizza i cicli del sonno, boostando quella fase REM che fa sognare in grande. Ma occhio, non tutti ne beneficiano – se la vostra relazione è un disastro, il contatto fisico potrebbe essere più stressante di un incontro con il suocero. Uno studio sul Journal of Social and Personal Relationships ha analizzato 143 coppie, scoprendo che chi si addormenta "a cucchiaio" o abbracciato ha livelli di stress più bassi e un attaccamento più sicuro, anche se non migliora necessariamente la qualità del sonno. Insomma, è come un abbraccio che cura l’anima, ma non la stanchezza.

E non finisce qui: un altro studio su Frontiers in Psychiatry del 2020 ha messo sotto i ferri 12 coppie con la polisonnografia, rivelando che dormire insieme aumenta il sonno REM del 10% e lo rende più stabile. I partner si sincronizzano come in una danza erotica notturna, persino escludendo quei momenti in cui uno russa e l’altro impreca. I ricercatori hanno evidenziato che "dormono insieme" non solo fisicamente, ma anche a livello neurologico, specialmente se la coppia è rodata come un motore di Formula . Peccato che, se ci sono frizioni diurne, questa sinfonia del sonno va in fumo.

Passando alla grande revisione su Sleep Medicine Reviews, che ha setacciato 62 studi con oltre 43.000 partecipanti, il verdetto è chiaro: una relazione solida significa sonno da campioni. Più i partner si sostengono emotivamente, meglio dormono entrambi, con meno frammentazioni e più ore di riposo. Al contrario, se la vostra vita di coppia è una sequela di litigi, preparatevi a notti agitate e sveglie premature. Questa conferma che amore e sonno vanno a braccetto – o si incasinano insieme, a seconda di quanto siete disastrati.

E per concludere, sapete cosa dice un esperto un po’ cinico? Se il vostro partner vi fa perdere il sonno, magari è ora di un materasso singolo: l’amore è bello, ma non a costo di occhiaie epiche!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento