back to top

Il Sudamerica viene travolto da un’ondata di freddo record, con l’inverno che blocca Argentina, Cile e Uruguay

Gelidi Shock in Sudamerica: Neve sulle Spiagge e nel Deserto Mentre l’Europa Brucia! #ClimaImpazzito #FreddoPolare

Ahi, ahi, gente, mentre l’Europa suda come un politico in campagna elettorale durante un’ondata di calore record, il Sudamerica sta vivendo un inverno che sembra uscito da un film apocalittico! In Argentina, la spiaggia di Miramar si è imbiancata di neve – sì, avete letto bene, neve sulla sabbia – e il deserto di Atacama in Cile, quel posto così arido che fa invidia a un cammello, ha visto fiocchi cadere per la prima volta in 10 anni. Temperature da brividi: –1,9 °C a Buenos Aires (record dal 1991), –16 °C in Patagonia, e giù fino a –9,3 °C in Cile, con 15 persone che hanno perso la vita in Argentina e Uruguay per questo freddo spietato. Dati alla mano, queste zone sono finite fino a 12 °C sotto la media storica, e indovinate un po’? Tutto colpa di un anticiclone mostruoso arrivato dritto dall’Antartide, che ha scombussolato tutto come un bullo al playground.

Ma come diavolo succede una cosa del genere? Entra in scena il vortice polare, quel ciclone permanente sui poli che di solito tiene l’aria gelida al suo posto, con la sua componente stratosferica e quella più bassa, la jet stream, che dovrebbe fare da barriera. Peccato che a volte si indebolisca – spesso per via di un rapido riscaldamento stratosferico, chiamato Sudden Stratospheric Warming (SSW) – e boom, si apre una breccia. Risultato? Aria polare che piomba su latitudini più calde, trasformando estate in inverno all’improvviso. Nell’emisfero boreale succede lo stesso, con il jet stream che si impenna e porta gelidi venti artici fino in Europa, specialmente a fine inverno quando il vortice perde colpi. Madre Natura sta giocando a scacchi con noi, e per ora, sta vincendo alla grande! #CambiaClima #NotizieVirali

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento