back to top

Il tasto “Shift”: funzioni, storia e perché ce ne sono due sulla tastiera. Scopriamolo insieme!

Origini del Tasto Shift

Il “Maiusc/Maiuscolo” o “Shift” è uno dei componenti distintivi delle . La sua origine risale alle macchine da scrivere, dove il suo compito era sollevare i martelletti per stampare i caratteri maiuscoli. Oggi, il svolge una funzione simile nelle tastiere dei computer, ma opera tramite software, senza meccanismi fisici.

Funzione e Nome del Tasto Shift

Il termine “Shift” deriva dall’inglese “to shift”, che significa “spostare”, un nome che riflette perfettamente la funzione di questo tasto. Esso è stato introdotto per la prima volta nel 1878 con la macchina da scrivere Remington No. 2 Type-Writer, progettato specificamente per spostare e permettere l’immissione di lettere maiuscole e simboli aggiuntivi, ampliando così le capacità della scrittura meccanica dell’epoca.

Qual è il tasto “Shift” sulla tastiera, a cosa serve e perché sono due: ecco la spiegazione storica

Il tasto “Maiusc/Maiuscolo” o tasto “Shift” in inglese è uno degli elementi più caratteristici di qualsiasi moderna qwerty. Sapevate che, come il tasto “Invio”, deve le sue origini alla macchina da scrivere? Per farla semplice, il ruolo dello “Shift” nelle macchine da scrivere consisteva nel sollevare i martelletti per imprimere sul foglio di carta la versione maiuscola del carattere che si voleva utilizzare. Il suo ruolo è il medesimo anche sulle tastiere degli odierni computer, con la differenza che, però, in questo caso non c’è alcun meccanismo fisico che entra in azione, ma si tratta molto più “semplicemente” di una funzione software.

Il significato dello “Shift” sulla tastiera

Il nome “Shift” deriva dal verbo inglese “to shift”, che significa “spostare”. Questo è un nome appropriato per questo tasto, difatti riflette la funzione originale che aveva nelle prime macchine da scrivere meccaniche. Introdotto per la prima volta nel 1878 con la macchina da scrivere Remington No. 2 Type-Writer, il tasto “Shift” era progettato per spostare…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento