back to top

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar

Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, ha rilasciato un’energia sorprendentemente maggiore rispetto al sisma di magnitudo 4.6 avvenuto il 13 presso i Campi Flegrei, dimostrando l’enorme differenza di potenza eventi sismici di diverse magnitudini.

La scala Richter

La scala Richter, creata nel 1935 dal sismologo Charles F. Richter, è una scala logaritmica per misurare la magnitudo dei terremoti. Ogni aumento di un’unità corrisponde a un aumento di circa 31,6 volte dell’energia rilasciata. Ad esempio:

  • Un terremoto di magnitudo 5.0 è circa 32 volte più potente di uno di magnitudo 4.0.
  • Un terremoto di magnitudo 6.0 è intorno a 1.024 volte più potente di uno di M4.0.
  • Un terremoto di magnitudo 7.0 è circa 32.768 volte più potente di uno di M4.0.

Aggiungendo questi dati al confronto tra il terremoto in Myanmar (M7.7) e quello ai Campi Flegrei (M4.6), emerge una differenza di potenza di circa 44.700 volte, illustrando in modo chiaro la magnitudine del sisma birmano.

Il terremoto in Myanmar è stato 44.700 volte più potente di quello M4.6 ai Campi Flegrei

Il recente terremoto che ha colpito il Myanmar una magnitudo di 7.7 è stato circa 44.000 volte più potente rispetto al sisma di magnitudo 4.6 avvenuto il 13 Marzo scorso ai Campi Flegrei. 44 mila non è un numero tirato a casaccio e in questo articolo vi spieghiamo .

La scala Richter: da un punto all’altro bisogna fare x 30

La scala Richter, sviluppata nel 1935 dal sismologo Charles F. Richter, è una scala logaritmica utilizzata per misurare la magnitudo dei terremoti. Essendo logaritmica, ogni incremento di un’unità sulla scala rappresenta un aumento di circa 31,6 volte dell’energia rilasciata dal terremoto. Per capirci:

  • un terremoto di magnitudo 5.0 è circa 32 (approssimiamo a 32 per semplificare) volte più potente di uno di M4.0;
  • un terremoto di M6.0 è circa 1.024 (32×32)  volte più potente di uno di M4.0.
  • un terremoto di M7.0 è circa 32.768 (32x32x32) volte più potente di uno di M4.0
    Applicando lo stesso concetto al caso del Myanmar (M7.7) rispetto ai Campi Flegrei (M4.6), la differenza è di circa 44700.
    In altri termini il sisma in Myanmar ha rilasciato oltre 44.700 volte…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...
è in caricamento