back to top

Il tunnel sottomarino del Fehmarnbelt diventerà il più lungo del mondo, collegando Danimarca e Germania in un’impresa ingegneristica senza precedenti e politicamente audace

#Infrastrutture #Danimarca #Germania #Fehmarnbelt Tra Danimarca e Germania nascerà il tunnel sottomarino più lungo del mondo: il Fehmarnbelt, 18,2 km di lunghezza e 40 metri di profondità, con due corsie autostradali e due binari ferroviari. Tempi record: 10 minuti in auto, 7 in treno. Completamento previsto per il 2029, lasciando indietro il tunnel norvegese di Ryfylke.

In un cantiere da record, il tunnel del Fehmarnbelt verrà costruito con 89 strutture scatolari pesanti 73 500 tonnellate ciascuna, assemblate come mattoncini Lego. Un investimento di 10 miliardi di euro per un’opera che entrerà nelle reti trans-europee di trasporto (TEN-T). Commento: Solo i danesi potevano pensare di costruire un tunnel sottomarino come se fosse un gioco di costruzione!

Tra le 10 speciali, queste scatole di cemento armato avranno un piano interrato extra per manutenzioni senza bloccare il traffico, un’idea nata dall’esperienza del tunnel sotto il ponte di Oresund. Commento: Quando l’ingegneria incontra la genialità, nascono soluzioni che sembrano uscite da un fumetto!

Per realizzare questo colosso, ci vorranno 360 000 tonnellate di acciaio e 3,2 milioni di metri cubi di cemento, con un cantiere aperto dal 2020 che include una mega-fabbrica e un porto di lavoro grande quanto 310 campi da calcio. Commento: Se pensavi che le opere pubbliche fossero lente, il Fehmarnbelt ti farà ricredere, a meno che non ci siano ritardi ‘all’italiana’!

La costruzione avviene con precisione chirurgica grazie a un braccio idraulico e guarnizioni in gomma, con l’acqua marina che garantisce la tenuta delle connessioni. Commento: Un’opera che sembra uscita da un film di James Bond, con tecniche che lasciano a bocca aperta.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento