Il viaggio di ritorno viene percepito come più breve rispetto a quello di andata: le cause del return trip effect spiegate dal cervello umano distatto

Hai presente quel trucco mentale che ti fa credere che il viaggio di ritorno sia sempre più veloce dell’andata, anche se stai percorrendo lo stesso identico tragitto? È il Return Trip Effect, gente – la tua mente che ti prende in giro con aspettative folli e calcoli da quattro soldi! Studi dicono che l’eccitazione per un concerto o un esame ti fa sembrare l’andata un’eternità, mentre il ritorno vola via. Ma chi lo sa, forse è solo il cervello che è un po’ svitato.

Ora, tuffiamoci nel perché questo fenomeno è così comune e irritante. Il Return Trip Effect scatta spesso quando l’andata è carica di hype per qualcosa di grosso, tipo l’eccitazione per un concerto epico o l’ansia per un esame che potrebbe rovinarti la vita. Invece di goderti il tragitto, la tua mente è un casino di domande: "Come sarà il concerto? Supererò l’esame?" Queste emozioni intense – ansia, curiosità, adrenalina pura – ti fanno percepire il tempo come se si stirasse all’infinito, con il cuore a mille e il sudore che cola. Ma al ritorno, quando l’evento è già storia, tutto si sgonfia: emozioni zero, mente in vacanza, e bam! Il viaggio sembra un lampo.

Ecco il colpo di scena: secondo una teoria alternativa, è tutto un "errore di calcolo" del tuo cervello, che sottostima il tempo prima di partire. Così, all’andata, ti sembra eterno perché supera le tue stupide previsioni, mentre al ritorno l’esperienza passata per sbagliare di nuovo – stavolta facendolo sembrare più breve. Non funziona con i percorsi noiosi e ripetuti, come casa-, dove il cervello impara a non fare casini. Insomma, la tua testa è un bug continuo, e noi ci caschiamo ogni volta!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento