back to top

Il virus Michelangelo: la paura globale del 6 marzo 1992.

Il Virus Michelangelo

Negli anni ’90, il rappresentava una delle minacce informatiche più allarmanti, progettato per infettare i sistemi MS-DOS. Scoperto nel 1991, il malware fece notizia per la sua presunta capacità di causare gravi danni, attivandosi il 6 di ogni anno, coincidente con il compleanno dell’artista Michelangelo Buonarroti.

Modalità di Attacco

Contrariamente ad altri che causavano solo messaggi di errore, il virus Michelangelo aveva un obiettivo devastante: cancellare dati dai computer infetti sovrascrivendo settori critici del disco rigido. La sua diffusione avveniva principalmente tramite floppy disk, che all’epoca erano il principale mezzo di trasferimento di dati.

Allerta e Preoccupazioni

L’attenzione mediatica intorno a Michelangelo era senza precedenti. Esperti informatici, tra cui il noto John McAfee, prevedevano che milioni di computer avrebbero potuto essere infettati. Questa ondata di allerta contribuiva a diffondere il panico tra gli utenti, anche se alla fine l’impatto reale fu minore rispetto alle previsioni allarmistiche.

La storia del virus Michelangelo che il 6 marzo 1992 terrorizzò il mondo

Negli anni ’90, la minaccia dei era in costante crescita, ma pochi episodi hanno suscitato un allarme quanto quello legato al virus Michelangelo, pensato per infettare i sistemi MS-DOS. Scoperto nel 1991, questo malware ha attirato un’attenzione senza precedenti fino a quel momento a causa della sua presunta capacità distruttiva e della sua attivazione programmata per una data specifica: il 6 marzo di ogni anno, giorno del compleanno dell’artista rinascimentale Michelangelo Buonarroti. A differenza di altri virus che si limitavano a mostrare messaggi o a causare piccoli inconvenienti, Michelangelo aveva un obiettivo preciso e devastante: cancellare dati dai computer infetti sovrascrivendo i settori critici del disco rigido. La sua modalità di diffusione sfruttava i floppy disk, all’epoca ampiamente utilizzati (oggi quasi spariti del tutto), permettendogli di propagarsi silenziosamente tra i computer dell’epoca.

Alcuni analisti ed esperti informatici, tra cui il controverso John McAfee, avanzarono stime catastrofiche secondo cui milioni di computer sarebbero stati colpiti…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento