back to top

Il vuoto spaventa gli artisti: Come “horror vacui” riempie l’arte di tensioni inaspettate

Paura del vuoto? Scopri l’ #HorrorVacui, quel terrore latino che fa impazzire artisti e filosofi! Aristotele gridava che "la natura rifugge il vuoto" ("natura abhorret a vacuo"), e Spinoza ci andava dietro secoli dopo, giurando che non c’è uno spazio libero in natura – roba che fa a pugni con i pitagorici e gli atomisti, che invece lo amavano come una necessità. #Arte #Filosofia #TerroreDelVuoto

Preparatevi a un mondo dove il vuoto è l’incubo peggiore, e noi umani lo combattiamo riempiendo tutto come se ne andasse della nostra sanità mentale! Prendete l’horror vacui nell’arte: non è solo un vezzo, è una mania per riempire ogni centimetro di spazio con dettagli folli e ornamenti esagerati. Il critico Mario Praz lo definiva l’eccesso ornamentale dei vittoriani – forse per coprire i loro gusti un po’ troppo rigidi, eh? – ma esempi ce ne sono a bizzeffe prima: dall’arte greca dell’Età Geometrica, alle meraviglie islamiche eterne, fino ai manoscritti miniati come il Libro di Kells del IX secolo, dove motivi e simboli non sono solo belli, ma forse nascondono significati allegorici un po’ criptici e sovversivi.

E non fermiamoci qui, perché l’horror vacui è ovunque, persino nei tempi moderni! Pensate all’incisore francese Jean Duvet del Rinascimento, che stipava le sue opere di roba all’inverosimile, o agli artisti postmoderni come David Carson e Vaughan Oliver, che con le loro grafiche caotiche vi fanno girare la testa. Poi c’è il fumetto underground di S. Clay Wilson, Robert Crumb e Robert Williams – roba grezza e un po’ trasgressiva, dove il vuoto è bandito come un ospite sgradito. Persino nei libri per bambini come Dov’è Wally?, ogni pagina è un caos di dettagli che vi fa impazzire alla ricerca del protagonista – chissà, forse è un complotto per tenerci tutti distratti dal vero vuoto della vita!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento