Imminente fenomeno naturale: aurore boreali previste il 30 luglio grazie a tempesta geomagnetica


Tempesta Solare del 30 Luglio: Cosa Aspettarsi

Secondo le più recenti previsioni del Center del NOAA per le previsioni sullo spazio, è attesa una tempesta geomagnetica di categoria G3, considerata “forte”, per il 30 luglio 2024. Questa tempesta, definita “cannibale”, è il risultato della combinazione di due esplosioni di materia solare che potrebbero raggiungere la Terra con maggiore intensità. Nonostante i termini allarmistici, non c’è motivo di preoccuparsi, poiché tempeste di categoria G3 hanno già interessato la Terra in passato senza causare danni catastrofici. Questo fenomeno potrebbe causare qualche disturbo alle griglie elettriche, ai satelliti, alle comunicazioni radio e satellitari, nonché spettacolari aurore boreali a latitudini elevate.

Origini della Tempesta Geomagnetica e Previsioni

Recenti brillamenti solari avvenuti tra il 27 e il 28 luglio 2024 hanno generato espulsioni di plasma chiamate CME (Coronal Mass Ejection). Queste emissioni, viaggiando a diverse velocità, potrebbero combinarsi per formare una tempesta geomagnetica “cannibale” di categoria G3 che dovrebbe colpire la Terra nelle prossime ore. Inoltre, sono previste ulteriori CME che potrebbero amplificare gli effetti della tempesta nei giorni successivi.

Possibili Effetti della Tempesta Geomagnetica

I potenziali effetti di una tempesta geomagnetica di categoria G3 includono possibili interruzioni alle griglie elettriche, interferenze sui satelliti, problemi alle comunicazioni radio e GPS, nonché la visione di aurore polari fino a circa 50° di latitudine. Una tempesta di categoria G2 potrebbe causare disturbi alle griglie elettriche, orientamento dei satelliti, riduzione dei segnali radio e aurore polari fino a circa 55° di latitudine. Nonostante possibili impatti sulle tecnologie, non vi è alcun rischio per la salute umana o animale.

Per ulteriori informazioni, puoi consultare l’articolo completo su Geopop.it.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento