Importanza della consapevolezza del rischio vulcanico per i Campi Flegrei e la loro popolazione.

Storia Eruzioni nei Campi Flegrei

Negli ultimi 15.000 anni, la caldera dei Campi ha vissuto circa 70 , di cui solo 3 o 4 hanno avuto un’intensità veramente violenta. L’eruzione più recente risale al 1538, quando si formò il Monte Nuovo. Sebbene attualmente non ci siano segnali di un’imminente eruzione, esiste la possibilità di eventi futuri.

Rischi e Densità Abitativa

Il nella zona è significativo, soprattutto a causa alta densità abitativa. Una modesta eruzione potrebbe causare grossi danni a persone e infrastrutture. Inoltre, la difficoltà di prevedere il luogo esatto di un’eventuale eruzione aumenta la preoccupazione; potrebbe manifestarsi in qualsiasi punto dell’ampia caldera, che misura tra 12 e 13 chilometri di diametro.

Conclusioni

Sebbene il rischio di una imminente eruzione vulcanica possa sembrare basso, le potenziali conseguenze in caso di un evento, anche di piccola intensità, richiedono un’attenta considerazione e preparazione.

Perché è importante per la popolazione dei Campi Flegrei la consapevolezza del rischio vulcanico

Nella vasta caldera dei Campi Flegrei sono avvenute circa 70 eruzioni vulcaniche negli ultimi 15.000 anni. Di queste, soltanto 3 o 4 sono state veramente violente, raggiungendo la massima intensità possibile per questa struttura vulcanica. In caso di una futura eruzione in un futuro più o meno prossimo – di cui, è bene ribadirlo, non c’è alcun segnale al momento attuale – lo scenario più probabile è quello di un’eruzione di intensità medio-bassa, paragonabile quindi all’ultima eruzione verificatasi nei Campi Flegrei, che nel 1538 creò il Monte Nuovo.

Nonostante questo, il rischio legato ai fenomeni vulcanici nei Campi Flegrei non può essere sottovalutato, soprattutto considerata la densità abitativa della zona: anche una piccola eruzione potrebbe creare danni ingenti a cose e persone. Dobbiamo tenere conto inoltre che non sapremo esattamente dove potrà avvenire la prossima eruzione: potrebbe colpire un punto qualunque nell’intera area della caldera, che è decisamente estesa con i suoi 12-13 chilometri di diametro.

Immagine Mappa della caldera dei Campi Flegrei e dei suoi crateri principali….
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento