back to top

In arrivo congiunzione Luna-Marte con l’allineamento dei pianeti: modalità di osservazione

Credit: Stellarium

Il 9 febbraio 2025, tra le 19:30 e le 21:00, si potrà osservare una tra la Luna e Marte, i quali si troveranno a meno di 1° di distanza angolare nel cielo. Questo evento coincide con l’allineamento planetario che, iniziato il 25 gennaio, consente di vedere contemporaneamente Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Entrambi gli eventi saranno visibili a occhio nudo in tutta Italia, rendendoli particolarmente interessanti per gli appassionati di astronomia, specialmente per chi ha a disposizione un binocolo o un telescopio per osservare dettagli come i crateri lunari e Marte.

Cos’è una congiunzione e quando osservare Luna e Marte nel cielo

Una congiunzione si verifica quando due corpi celesti appaiono ravvicinati nel cielo e ciò avverrà tra le 19:30 e le 21:00 del 9 febbraio 2025. In questa occasione, la Luna si presenterà quasi alla fine della sua fase crescente, risultando illuminata per il 92%. La Luna sarà visibile già dalle 14:30 e darà il meglio di sé al tramonto del Sole, intorno alle 17:30, momento in cui Marte si manifesterà come un luminoso punto rossastro accanto alla Luna. I due corpi celesti rimarranno visibili insieme per tutta la notte, rendendo consigliabile l’uso di strumenti ottici per cogliere entrambe le immagini in un solo campo visivo.

Occhi al cielo: quando osservare l’allineamento dei pianeti di febbraio

Oltre alla congiunzione del 9 febbraio, l’intero mese di febbraio sarà caratterizzato da una “parata planetaria” visibile nel cielo. L’allineamento planetario, iniziato il 25 gennaio 2025, non implica che i siano allineati su una linea retta, ma indica che saranno tutti visibili simultaneamente, poiché si trovano dalla stessa parte del Sistema Solare rispetto alla Terra. Durante il mese, i pianeti Venere, Marte, Giove e Saturno saranno visibili a occhio nudo, mentre Urano e Nettuno richiederanno un binocolo. Il periodo migliore per osservare l’allineamento nella prima metà del mese sarà dalle 18:15 fino alle 19:30, orario del tramonto di Saturno.

Immagine Posizione reale dei pianeti nel Sistema Solare durante l’allineamento planetario di febbraio 2025. Credit: Luca Tortorelli

All’orario del tramonto, Marte sarà visibile a est, Giove e Urano a sud-est, Venere, Saturno e Nettuno a ovest/sud-ovest. In particolare, Venere si distinguerà per la sua brillantezza in direzione ovest-sudovest, accompagnato da Saturno, poco più in basso. Giove, alto sull’orizzonte, sarà facilmente identificabile insieme alla stella Sirio e alla costellazione di Orione. La sera del 9 febbraio, l’individuazione di Marte sarà semplificata dalla presenza della Luna, rendendo questo evento particolarmente accessibile a chi desidera ammirare il cielo.

Immagine La posizione nel cielo dei 6 pianeti Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno durante la sera del 9 febbraio alle 18:30 dalle coordinate di Roma. Credit: Stellarium

Considerando le 18:30, il pianeta più facile da vedere sarà Venere, a un’altezza di 30° sull’orizzonte, mentre Giove si troverà alto a quasi 70° in direzione sud/sud-est. Marte, osservabile verso est a circa 40° sull’orizzonte, sarà chiaramente visibile accanto alla Luna, rendendo questa un’opportunità imperdibile per gli osservatori del cielo.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento