back to top

In Cina, il bianco viene trasformato in simbolo di lutto per ragioni culturali profonde

Choc culturale! Mentre in Occidente il nero è sinonimo di funerale e tristezza da secoli, in Cina il bianco ruba la scena come simbolo della morte – una tradizione che fa impallidire i nostri riti! Chi l’avrebbe detto che un colore ‘puro’ come il bianco possa essere così… mortificante? Scopriamo questo bizzarro mondo dove antichi miti sfidano la modernità, e prepara i fazzoletti! #ColoriMaledetti #CinaTabù #LuttoVirale

Nel mondo occidentale, il nero è comunemente riconosciuto come il colore del lutto e della morte: abiti, veli, cravatte neri ai funerali. Tuttavia, in molte culture dell’Asia orientale, in particolare in Cina, è il bianco a essere simbolo della morte e del lutto: una consuetudine che affonda le sue radici in cosmologie antiche, sistemi simbolici complessi e strutture sociali pesantemente influenzate dalla tradizione confuciana. Preparatevi a un tuffo in un universo dove il bianco non evoca spose o neve, ma il freddo abbraccio della fine.

Il significato del colore bianco in Cina e il sistema dei cinque elementi è una bomba culturale che potrebbe far girare la testa. Immaginate: il sistema cosmologico dei Cinque Elementi (Wǔxíng) – legno, fuoco, terra, metallo e acqua – lega ogni elemento a direzioni, stagioni e colori in un modo che fa sembrare le nostre superstizioni occidentali banali. Il legno? Primavera e verde, tutto vivace e fresco. Il fuoco? Estate e rosso, puro caos energetico. Ma ecco il colpo di scena: il metallo, legato all’autunno, all’ovest e proprio al bianco, rappresenta il declino, le foglie che cadono e la preparazione al letargo invernale. Insomma, il bianco non è solo fine della vitalità, ma anche purezza e ritorno al nulla – un misto di poesia e depressione che i cinesi prendono dannatamente sul serio.

Il bianco come colore del lutto nella cultura cinese è una pratica che non ammette mezze misure, con abiti bianchi o tela non tinta indossati dai familiari stretti per simboleggiare distacco e assenza di vita. Durante le cerimonie funebri, i parenti sfoggiano fasce bianche sulla testa o sulle braccia, marcando il loro posto nella gerarchia familiare – niente fronzoli, solo rigida tradizione. In certe zone, è severamente vietato qualsiasi ornamento che osi mostrare vitalità, trasformando il lutto in una sospensione totale dal mondo dei vivi. L’assenza di colore? Un modo brutale per onorare il passaggio all’aldilà, esprimendo dolore, rispetto e umiltà in un rituale che fa sembrare i nostri funerali con catering una festa di compleanno.

Il ruolo del confucianesimo nel lutto in Cina aggiunge benzina sul fuoco, enfatizzando il culto degli antenati e il dovere filiale come pilastri morali. Secondo Confucio, onorare i genitori dopo la morte non è facoltativo – periodo di lutto fino a tre anni con regole draconiane, incluso l’abbigliamento. Qui, il bianco non è solo un colore, è un simbolo di umiltà e sofferenza contenuta, rendendo il lutto un atto pubblico di sottomissione alle gerarchie familiari e spirituali. Pensateci: mentre noi occidentali potremmo piangere con un po’ di eleganza, i cinesi lo elevano a spettacolo etico che non tollera scorciatoie.

L’evoluzione contemporanea sta un po’ scuotendo le cose, con influenze occidentali che filtrano nelle aree urbane, specialmente tra i giovani, mescolando riti tradizionali con tocchi moderni. Ma attenzione: il legame tra bianco e morte resta inchiodato nelle zone rurali e nei cerimoniali antichi, e si vede ovunque, dalle buste bianche per donazioni funerarie (báibāo) contrapposte alle rosse per matrimoni (hóngbāo). Insomma, in un mondo globalizzato, questa simbologia resiste come un relitto testardo, sfidando le mode e ricordandoci che alcune tradizioni sono più toste del previsto.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento