In Toscana, il suicidio assistito è stato autorizzato per la prima volta tramite una legge regionale: a che punto è il quadro normativo nazionale?

Sconvolgimento in Italia: Il Primo Fa Infuriare i Politici!

L’Italia è in subbuglio: il 17 maggio 2025, lo scrittore Daniele Pieroni, 60 anni, ha deciso di spegnere la luce sulla sua vita devastata dal Parkinson, grazie alla rivoluzionaria legge regionale toscana. Mentre il governo centrale si impalla in dibattiti inutili, la Toscana ha osato sfidare lo status quo, permettendo a Pieroni di auto-iniettarsi un farmaco letale con l’aiuto di medici – una mossa che fa impallidire i burocrati romani! #SuicidioAssistito #DirittiAllaMorte #ItaliaRibelle

Afflitto dal morbo di Parkinson dal 2008, Pieroni combatteva con una grave disfagia che gli impediva di mangiare o bere normalmente, affidandosi a una PEG (quel tubicino dello stomaco che lo teneva in vita 21 ore al giorno). Il suo suicidio assistito, regolato dalla legge 16/2025 della Regione Toscana (impugnata dall’attuale governo, ovviamente), è avvenuto sotto gli occhi di un’equipe medica – un’autentica "auto-infusione di un farmaco letale". Ma attenzione: in Italia, il suicidio assistito non è proprio una passeggiata libera. Siamo ancora nel caos normativo, con due richiami dalla Corte costituzionale al Parlamento per una legge nazionale che, chissà perché, non arriva mai.

Torniamo indietro: fino al 2017, l’articolo 580 del Codice Penale inchiodava chiunque con la galera da 5 a 12 anni per aver aiutato un suicidio, punendo "chiunque determina altri al suicidio o rafforza l’altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione". Poi, boom! Il caso di DJ Fabo, tetraplegico e stufo marcio della sua esistenza, ha cambiato tutto. Con l’attivista Marco Cappato al suo fianco, Fabo è volato in Svizzera per un’uscita di scena assistita, scatenando un processo che ha portato alla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale. Questa ha dichiarato quell’articolo parzialmente illegittimo, permettendo l’aiuto al suicidio solo se ci sono condizioni specifiche: irreversibilità della malattia, sofferenze insopportabili, dipendenza da macchinari e capacità di decidere da soli. Insomma, il paziente deve premere il bottone – roba che fa tremare i paladini della vita a ogni costo.

Ora, con il Parlamento che nicchia come al solito, siamo nel bel mezzo di un "vuoto normativo" – un eufemismo per dire che nessuno sa un accidenti di preciso. La Corte è intervenuta di nuovo con la sentenza 135/2024, allargando le maglie a procedure meno invasive e al diritto di rifiutare . Ma il Senato? Oh, loro discuteranno il ddl sulle "disposizioni sulla morte medicalmente assistita" il 17 luglio 2025, probabilmente allungando il brodo per anni. Che buffonata!

E la Toscana? Be’, questi toscanacci non hanno aspettato: con la legge 16/2025, hanno creato una Commissione multidisciplinare per verificare i requisiti caso per caso – entro 20 giorni, mica scherzi! Se va bene, l’ASL fornisce supporto gratuito e il paziente può tirarsi indietro quando vuole. Per ora, è l’unica regione a osare, mentre il Veneto ha fatto una figuraccia con la sua legge fallita. Altro che burocrazia, qui si gioca con la vita (e la morte) reale!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento