back to top

Incidenti stradali in Italia: l’incuria governativa esposta dalle statistiche

Uomini al volante? Spesso un disastro su ruote! Incidenti stradali in Italia calano, ma i maschi dominano le statistiche mortali. Nel 2023, oltre 3.000 vittime, con giovani spericolati e anziani fragili in prima linea. L’Italia peggio dell’Europa, ma possiamo dimezzare i morti entro il 2030 se la smettiamo di giocare alla roulette stradale. #IncidentiStradali #SicurezzaStradale #UominiAllaGuida #ItaliaASudDellEuropa

Gli incidenti stradali in Italia sono una tragedia evitabile, piena di distrazioni, velocità folli e una buona dose di incoscienza al volante. Eppure, i numeri ISTAT offrono un barlume di speranza: nel 2023, gli incidenti sono stati 166.525, con più di 3.000 vittime, ma i decessi e i feriti sono in calo da oltre un decennio rispetto al 2010 – un trend positivo che ci fa sperare, anche se gli uomini continuano a fare la parte del leone nei crash più letali.

Dal grafico che riassume i dati dal 2010 al 2023, i feriti sono circa dieci volte più numerosi dei decessi, con un calo impressionante: i morti sono scesi del 25% dal 2010 e più che dimezzati dal 2001. Ma ecco la twist schietta – le aree viola per i pedoni mostrano uomini in vantaggio tra i decessi, forse perché amano rischiare di più a piedi, mentre tra i passeggeri le donne dominano, visto che spesso sono sedute accanto a un tizio al volante che pensa di essere un pilota di Formula 1. E per i conducenti? Gli uomini la fanno da padroni, specialmente tra i morti, confermando che mettersi al volante con loro è come giocare alla roulette russa.

I più a rischio? I giovanissimi tra i 15 e i 35 anni, che nel 2023 hanno rappresentato il 32% dei decessi totali, e gli anziani sopra i 75 anni. Dal grafico del Report ISTAT 2023, il tasso di mortalità picca tra i 20-24enni per via dell’inesperienza e tra i 75-85enni per riflessi lenti e fragilità – un mix letale che ci ricorda che le strade non perdonano i novellini spericolati né i nonni che arrancano.

Rispetto all’Europa, l’Italia era in pari nel 2010 con 70 vittime al milione, ma nel 2023 siamo a 51,5 – peggio della media UE a 45,5. Queste morti sono vite sprecate e famiglie distrutte, ed è per questo che l’UE spinge per il "Target 2030", l’obiettivo di dimezzare le vittime rispetto al 2020 per arrivare a meno di 1.500 all’anno. Serve un cambio radicale: strade più sicure, tech avanzata e, sì, meno machismo al volante, perché ogni incidente è una stupida, evitabilissima catastrofe.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento