INGV annuncia una diminuzione della velocità di sollevamento del suolo nei Campi Flegrei, con ritmi che finalmente si placano per la gioia di Napoli e dintorni

Allarme ai Campi Flegrei: il vulcano sta rallentando, ma trema come un matto, con 57 scosse e un bradisismo che potrebbe ingannarci tutti! Napoli, svegliatevi: dopo i terremoti del marzo scorso, il sollevamento del suolo è sceso a 20 mm al mese, forse anche di meno, dicono gli esperti. E Di Vito dell’INGV spara: “Bradisismo, velocità diminuita di 1 centimetro che è quasi ferma a Nisida e Capo Miseno”. Ma con la sismicità in aumento, è una calma sospetta? # # #

Mentre i Campi Flegrei sembrano prendersi una pausa dal loro eterno balletto di sollevamento, gli scienziati dell’INGV avvertono che la velocità del bradisismo è calata a circa 20 millimetri al mese, con indizi di un ulteriore rallentamento nelle ultime due settimane. Questo dopo i terremoti da 4.6 e 3.9 di marzo, che avevano fatto tremare la zona. Eppure, non è tutto rose e fiori: la sismicità è in leggero rialzo, con 57 scosse di bassa magnitudo (fino a 2.7), inclusi tre sciami sismici nella zona di Pozzuoli, che hanno fatto suonare qualche campanello d’allarme.

I parametri geochimici? Stabili come un politico in campagna elettorale, con temperature medie a Pisciarelli intorno ai 96 °C e nessuna variazione degna di nota, nonostante qualche pioggia che ha abbassato i valori. Il bollettino non prevede guai immediati, ma chi si fida di un vulcano che rallenta solo per poi magari esplodere? Secondo i dati, il sollevamento totale dal gennaio 2024 è di 26.5 cm, con fluttuazioni che vanno da 10 a 30 mm al mese, e ora siamo tornati a una media di 20 mm.

Parlando di scosse, il 24 aprile un primo sciame ha colpito con 10 terremoti fino a magnitudo 2.0, seguito da un secondo con 5 scosse fino a 2.7 il 25 aprile, e un terzo con 7 terremoti fino a 1.6 il 27 aprile. Tutti concentrati a Pozzuoli, come se il sottosuolo stesse borbottando insulti. I flussi di CO2 restano costanti, senza sorprese, ma questo non placa le paure: l’INGV monitora tutto da vicino, e per ora, nessun segnale di catastrofe imminente.

In , il bollettino del 29 aprile non suona l’allarme rosso, con 57 terremoti, un bradisismo in calo a 20 ± 5 mm/mese e geochimica invariata. Ma attenzione, Napoli: i vulcani sono imprevedibili, e questo potrebbe essere solo l’occhio della tempesta. Mai fidarsi di un vulcano che rallenta!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento