Inizia la demolizione della Vela Gialla di Scampia grazie al progetto ReStart.

Demolizione della Vela Gialla

È iniziata la della , un edificio in nel complesso delle Vele di Scampia, noto per il suo stato di degrado. Le operazioni sono partite il 10 marzo, alla presenza del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e del prefetto di Napoli, Michele Di Bari. La demolizione utilizzerà tecniche convenzionali e durerà circa 40 giorni, prima di passare alla successiva demolizione della Vela Rossa, anch’essa parte del progetto PNRR ReStart Scampia, mirato a riqualificare l’area. Le strutture della Vela Celeste erano già state interessate da un crollo parziale nel luglio 2024, contribuendo a sottolineare la necessità di interventi radicali.

Contesto e futuro del progetto

Il progetto di demolizione fa parte di un’iniziativa più ampia di riqualificazione del territorio, che include la Vela Gialla e la Vela Rossa. Le demolizioni mirano a rimuovere strutture per processi di recupero e sviluppo urbano, affrontando così le problematiche legate al degrado e alla sicurezza delle abitazioni nel complesso delle Vele di Scampia.

È iniziata la demolizione della Vela Gialla di Scampia con il progetto ReStart

Pinze Demolitrici su Vela Gialla. Fonte: Comune di Napoli

È cominciata la demolizione della Vela Gialla, edificio in cemento armato in avanzato stato di degrado appartenente al noto complesso residenziale delle Vele di Scampia. Le operazioni, iniziate il 10 marzo con la presenza del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il prefetto di Napoli Michele Di Bari, si serviranno di tecniche di demolizione convenzionali e dureranno circa 40 giorni, per poi passare successivamente alla Vela Rossa, un altro edificio del complesso, anch’esso già considerato nelle attività preliminari di riqualificazione dell’area associate al progetto PNRR ReStart Scampia del Comune di Napoli. Lo stesso riguardava anche le strutture della Vela Celeste, nota alla cronaca per il crollo parziale verificatosi nel luglio 2024.

Le operazioni di demolizione della Vela Gialla di Scampia

Le operazioni, più nel dettaglio, riguardano la cosiddetta Vela Gialla, distinta dalla più nota Vela Celeste, conosciuta per gli avvenimenti dello scorso luglio. Infatti, un crollo parziale interessò in quella occasione alcune parti delle strutture,…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento