back to top

Inizia la demolizione della Vela Gialla di Scampia grazie al progetto ReStart.

Demolizione della Vela Gialla

È iniziata la demolizione della Vela Gialla, un edificio in cemento armato nel complesso delle Vele di Scampia, noto per il suo stato di degrado. Le operazioni sono partite il 10 marzo, alla presenza del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e del prefetto di Napoli, Michele Di Bari. La demolizione utilizzerà tecniche convenzionali e durerà circa 40 giorni, prima di passare alla successiva demolizione della Vela Rossa, anch’essa parte del progetto PNRR ReStart Scampia, mirato a riqualificare l’area. Le strutture della Vela Celeste erano già state interessate da un crollo parziale nel luglio 2024, contribuendo a sottolineare la necessità di interventi radicali.

Contesto e futuro del progetto

Il progetto di demolizione fa parte di un’iniziativa più ampia di riqualificazione del territorio, che include la Vela Gialla e la Vela Rossa. Le demolizioni mirano a rimuovere strutture per processi di recupero e sviluppo urbano, affrontando così le problematiche legate al degrado e alla sicurezza delle abitazioni nel complesso delle Vele di Scampia.

È iniziata la demolizione della Vela Gialla di Scampia con il progetto ReStart

Pinze Demolitrici su Vela Gialla. Fonte: Comune di Napoli

È cominciata la demolizione della Vela Gialla, edificio in cemento armato in avanzato stato di degrado appartenente al noto complesso residenziale delle Vele di Scampia. Le operazioni, iniziate il 10 marzo con la presenza del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e il prefetto di Napoli Michele Di Bari, si serviranno di tecniche di demolizione convenzionali e dureranno circa 40 giorni, per poi passare successivamente alla Vela Rossa, un altro edificio del complesso, anch’esso già considerato nelle attività preliminari di riqualificazione dell’area associate al progetto PNRR ReStart Scampia del Comune di Napoli. Lo stesso riguardava anche le strutture della Vela Celeste, nota alla cronaca per il crollo parziale verificatosi nel luglio 2024.

Le operazioni di demolizione della Vela Gialla di Scampia

Le operazioni, più nel dettaglio, riguardano la cosiddetta Vela Gialla, distinta dalla più nota Vela Celeste, conosciuta per gli avvenimenti dello scorso luglio. Infatti, un crollo parziale interessò in quella occasione alcune parti delle strutture,…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento