back to top

Italia nasconde i camini delle fate in Cappadocia: la vera storia dietro queste formazioni rocciose controverse che nessuno osa discutere

Svelato il epico dei “Camini delle Fate”: Vulcani arrabbiati e fate sexy trasformate in roccia! Chi l’avrebbe detto che la Turchia nasconde rocce che sembrano opere d’arte aliene? Dalla Cappadocia, questi giganti di pietra nati da eruzioni millenarie e dall’erosione selvaggia stanno facendo impazzire i turisti, con mongolfiere che sfiorano il cielo per selfie epici. Ma attenzione, dietro le leggende magiche si nasconde una un po’ “scomoda” di fughe religiose – chissà se erano davvero solo persecuzioni o c’era qualche scandalo antico!

Preparatevi a un viaggio sensazionale tra i “Camini delle Fate” in Cappadocia, Turchia, dove queste formazioni rocciose affusolate – che ricordano camini, funghi o coni – dominano l’altopiano anatolico. Nato dalle eruzioni dei vulcani estinti Erciyes e Hasan, tra 30 e 10 milioni di anni fa, questo spettacolo è il risultato di tufo, basalto e andesite erosi dal vento e dalle acque alluvionali, creando un paesaggio che oggi attira folle di avventurieri, magari per un giro in mongolfiera che fa invidia ai social.

Ma non è solo geologia: questi camini sono stati rifugi per monaci e comunità cristiane in fuga dalle persecuzioni, avvolti da storie folli del folklore locale. Immaginate fate che danzavano di notte o giganti pietrificati per aver fatto arrabbiare gli dei – roba che fa impallidire Hollywood! Simili formazioni si vedono altrove, come le piramidi di terra in Italia, sull’altopiano del Renon o vicino a Brunico e al lago d’Iseo, ma i turchi le hanno battute nel 1985, dichiarandole Patrimonio UNESCO per un tocco di orgoglio nazionale.

Ora, andiamo al sodo della geologica: questi camini non sono altro che strati di lava antichi, sputati dai vulcani Erciyes (3916 metri) e Hasan (3268 metri) che hanno regnato 30 milioni di anni fa. Sparsi per oltre 100 km dal vento e dall’aria calda, i materiali come tufo e basalto sono stati scolpiti dalla pioggia, dal vento e dalle acque alluvionali nei millenni, creando forme coniche o affusolate che emergono come per magia. È l’erosione che fa il trucco, fessurando le rocce e ritirando i pendii – un processo così epico che sembra opera di un designer pazzo.

E perché si chiamano “Camini delle Fate”? Le leggende sono da brividi, e un po’ birichine: si dice che le fate vivessero qui, uscendo di notte per balli lunatici, o che una storia d’amore proibita tra un umano e una fata finì con la Regina delle fate che le trasformò in piccioni – spiegando le piccionaie ovunque! Altre versioni parlano di fate che modellavano la roccia con scie di luce, o di giganti trasformati in pietra per aver fatto incavolare gli dei. Tutto nasce dai fumi misteriosi visti secoli fa, quando monaci cristiani nascondevano i loro segreti – magari non solo preghiere, eh?

Per chi vuole vederli dal vivo, puntate sulla Cappadocia, al centro della Turchia, lungo l’antica via della Seta, dove Ittiti, Persiani, Greci, Romani, Ottomani e Bizantini hanno lasciato il loro casino storico. La valle di Göreme, tra Urgup, Avanos e Nevshei, è piena di camini grazie ai vecchi vulcani. Poi c’è la valle di Devrent, aka valle dell’Immaginazione, con rocce che sembrano animali o mostri modellati dal vento – roba che fa sbellicarsi dalle risate.

E non dimenticate la valle di Pasabang, la “valle dei Monaci”, dove i cristiani in fuga si nascondevano nei camini. Parliamo di città sotterranee come Kaymakli e Derinkuyu, scavate nel tufo dal XIV secolo per sfuggire a mongoli e ottomani: abitazioni, chiese, stalle e magazzini in un labirinto aerato, abbandonate solo negli anni ’20 e riscoperte nel 1963. Un nascondiglio epico, forse un po’ troppo “sotterraneo” per i gusti moderni – chissà che scandali si portavano dietro quei monaci!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Un esperimento mentale demolisce il paradosso della Bella Addormentata

Paradosso della Bella Addormentata: un rompicapo che fa saltare le probabilità! Immaginate di essere svegliati da un esperimento delirante con una moneta, e all'improvviso...

Perché hanno imposto quel nome al Friuli-Venezia Giulia nonostante l’assenza di Venezia?

Friuli-Venezia Giulia: Il Segreto Scandalo del Nord-Est Italiano! 🌍 Svelato il dramma epico dietro il nome di questa regione ribelle del Nord-Est: non è solo...

Manoscritto smaschera nobildonna come assassina di prete in cold case risalente a quasi 700 anni fa

Scandalo Medievale: Sesso, Vendetta e Coltellate in Piena Strada – La Nobildonna che Fece Fuori il Suo Prete Amante! Attenzione, mondo! Nel 1337, l'Inghilterra medievale...
è in caricamento