back to top

Italia rivela medaglie delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 con un design che divide le opinioni sul gusto nazionale

Wow, le medaglie per le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 sono un vero spettacolo da urlo, presentate da tre campionesse scatenate come Valentina Marchei, Federica Pellegrini e Francesca Porcellato! Unite due metà diverse per creare un capolavoro che celebra le differenze – chiamiamolo pure l’equivalente olimpico di un matrimonio arrangiato che funziona alla grande. Con 1146 pezzi in totale, tra oro, argento e bronzo, queste bellezze sono destinate a far impazzire i vincitori. #Olimpiadi2026 #MedaglieVirali #EcoGiochi

In un evento da brividi a Palazzo Balbi sul Canal Grande di Venezia, queste medaglie sono state svelate con un hype da record, simboleggiando come le differenze possano trasformarsi in qualcosa di epico – un po’ come mischiare birra e champagne per ottenere una festa! Saranno prodotte 245 medaglie per tipologia nei Giochi Olimpici e 137 per i Paralimpici, ognuna con un design che sfoggia unione e potenza, perché diamine, chi l’avrebbe detto che pure i metalli potessero essere “politically correct” in modo virale?

Tecnicamente parlando, queste medaglie sono un bestione: misurano 80 mm di diametro e 10 mm di spessore, e oh, che peso! La versione di bronzo è tutta rame e pesa 420 grammi – roba da far sudare i pesisti – mentre l’argento è puro al 99,9% e arriva a 500 grammi. L’oro? Identica all’argento ma con una doratura al 999,9% che la porta a 506 grammi, perché se vinci, devi sentirlo eccome. E non dimentichiamo le finiture lucide, satinate e granulare, con incisioni fresate per il nome della disciplina e, per le Paralimpiadi, anche in Braille – un tocco smart che dice “inclusività o niente”, senza troppi fronzoli ipocriti.

Ma ecco la ciliegina sul sundae: queste medaglie sono eco-furbe al 100%, realizzate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con metalli riciclati dai loro scarti, fuse in forni alimentati da energia rinnovabile e impacchettate con plastica ridotta al minimo. Niente più scuse per l’inquinamento – è come se le Olimpiadi avessero deciso di fare pace con Madre Natura, un po’ controvoglia, ma con stile sensazionale!
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento