JPMorgan trasforma il grattacielo al 270 Park Avenue nel più alto interamente elettrico di New York

Svelato il mostruoso grattacielo di JPMorgan: 423 metri di acciaio e verde ipocrita, che ospita 15.000 bancari strapagati, ma a costo di spazzar via un pezzo di storia newyorkese! È il primo edificio al 100% elettrico e a emissioni zero, firmato da Foster + Partners, ma demolendo l’iconico Union Carbide Building. Davvero la sostenibilità vale più del patrimonio? #GrattacieloJPMorgan #BankerPower #NYCScandal

Preparatevi, gente: la JPMorgan Chase sta per erigere un colosso da 423 metri e quasi 70 piani, pronto a inghiottire 15.000 dipendenti in un paradiso di comfort, sostituendo senza pietà l’antico Union Carbide Building – quel capolavoro modernista del 1960 progettato da Skidmore, Owings & Merrill. Firmato dallo studio londinese Foster + Partners, con aiuti da Practice for Architecture and Urbanism e Tishman Speyer, questo bestione sarà il primo grattacielo di New York completamente elettrico, alimentato da energie rinnovabili al 100%. E indovinate? Useranno il 97% degli “scarti” dalla demolizione per costruirlo – un bel trucco per fingere eco-friendly mentre butti giù la storia.

La struttura è una roba da urlo: travi a ventaglio con controventature triangolari che lo levano da terra per 24 metri, riducendo l’impatto sul quartiere – o almeno così dicono. L’atrio alto 24 metri spalanca su Park e Madison Avenue, creando una piazza pubblica con verdi fasulli, mentre la facciata sfoggia vetro a triplo strato e pannelli in bronzo o rame, con schermature solari automatiche. Dentro, troverete una mensa con 19 ristoranti, un centro congressi all’attico mozzafiato, servizi per mamme e neonati, persino luoghi di preghiera e tech da fantascienza come sensori AI per risparmiare energia e riutilizzo delle acque che taglia il 40% dei consumi. Ah, e un’azienda italiana si occupa di alcuni pezzi – chissà se sanno che stanno aiutando i banchieri a dominare.

Sul fronte economico, questo mega-progetto da 3 miliardi di dollari ha già creato 8000 posti di lavoro, pompando 2.6 miliardi nella città di New York e 3.6 miliardi nello Stato – un vero banchetto per i potenti. I lavori finiranno entro l’estate 2025, con i dipendenti che si trasferiscono da agosto. Ma attenzione: le critiche fioccano, e non solo perché hanno fatto a pezzi l’Union Carbide Building, un landmark del dopoguerra che molti volevano preservare. Gli esperti gridano al disastro ambientale, visto che la demolizione ha sputato tonnellate di “embodied carbon” – emissioni incorporate che nessuno conta nei bei calcoli “net-zero” del nuovo palazzo. Insomma, ristrutturare il vecchio sarebbe stato più smart, o no? Meglio chiederlo ai baroni della finanza che giocano a fare gli eroi verdi.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento