back to top

La Chiesa ha eliminato l’anno zero passando direttamente dall’1 avanti Cristo all’1 dopo Cristo, svelando una verità nascosta storica

Scommetti che non lo sapevi? Quel monaco cristiano ha sabotato il nostro calendario saltando l’anno zero per pura ignoranza matematica! Da 1 a.C. dritto a 1 d.C., senza un miserabile anno in mezzo. #AnnoZeroMancante #StoriaVirale #CalendarioFollia #ChiesaEPoteri

Incredibile ma vero: in gran parte del mondo occidentale, contiamo gli anni basandoci sulla nascita di Cristo, con termini come “avanti Cristo” e “dopo Cristo”, ma c’è un grosso buco temporale che nessuno ammette. Proprio così, tra l’anno 1 a.C. e l’1 d.C., non esiste alcun anno zero. Perché? Beh, dobbiamo ringraziare (o maledire) un sistema vecchio di secoli che ha deciso di saltare quel numeretto senza troppi pensieri, lasciando tutti noi a grattarci la testa.

Ora, tuffiamoci nel passato per scoprire chi ha combinato questo pasticcio. Per secoli, ogni civiltà si è arrangiata con i suoi calendari: i Maya con i loro cicli naturali folli, i Romani contando dalla fondazione della loro città. Ma ecco che arriva Dionigi il Piccolo, un monaco cristiano del V-VI secolo a Roma, e decide di rivoluzionare tutto. Invece di basarsi su Roma, propone di partire dalla nascita di Cristo – una mossa che all’epoca era tipo un colpo di stato temporale.

Sembra banale oggi, ma per quei tempi era una bomba: bisognava fissare la data esatta di Gesù basandosi sulla Bibbia, incrociando eventi con gli storici romani. Alla fine, Dionigi conclude che Cristo nacque nel 753 dalla fondazione di Roma, e bam! Quello diventa l’inizio del conteggio. O almeno, così pensiamo… perché l’anno zero? Ah, non esisteva mica!

E qui arriva il colpo di scena: Dionigi non ha mai fissato un anno zero perché, all’epoca in Europa, il concetto di “numero zero” non era ancora arrivato – arriverà secoli dopo grazie a Fibonacci. Quindi, logico no? Si passa direttamente dall’1 “avanti Cristo” all’1 “dopo Cristo”, senza pause. Il risultato? Un calendario che zoppica, adottato piano piano nel corso dei secoli fino a dominare il mondo.

E per finire con una curiosità che fa arrabbiare i puristi: studi moderni dicono che la data scelta da Dionigi è sbagliata di quattro anni, ma ormai è troppo tardi per cambiare. Questo sistema è così radicato che provarci sarebbe come ribaltare la Torre di Pisa – divertente da immaginare, ma impossibile nella realtà!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento