back to top

La controversia di OpenAI sul rilascio dello strumento di verifica dei testi generati con ChatGPT


Novità da OpenAI: lo strumento per rilevare i testi generati con l’AI

OpenAI ha di recente annunciato il lancio di un innovativo strumento capace di identificare testi creati con ChatGPT con una precisione straordinaria del 99,9%. Questo significativo progresso è stato reso possibile grazie all’introduzione di una filigrana digitale sui contenuti generati dal sistema di intelligenza artificiale dell’azienda.

Funzionamento del tool di OpenAI

Il tool sviluppato da OpenAI per individuare i testi generati con l’AI fa uso di una filigrana digitale invisibile agli utenti ma rilevabile dal sistema. Questa metodologia si è dimostrata estremamente precisa nel riconoscere testi originali e non manipolati, sebbene presenti alcune limitazioni contro manipolazioni più complesse.

Secondo quanto comunicato da OpenAI, lo strumento si focalizza esclusivamente sulla rilevazione della scrittura prodotta da ChatGPT, escludendo i modelli di altre società. Quest’approccio consente al sistema di apportare lievi modifiche alla selezione delle parole da parte di ChatGPT, creando così la filigrana invisibile rilevabile dall’AI-detector.

Possibili implicazioni del tool di OpenAI

Il potenziale rilascio del tool di OpenAI potrebbe avere rilevanti ripercussioni nel settore dell’intelligenza artificiale e per gli utenti stessi. Da un lato, potrebbe provocare un certo stigmatizzazione dell’uso dell’AI come strumento di scrittura per non madrelingua, mentre dall’altro potrebbe spingere gli utilizzatori di ChatGPT a cercare alternative per evitare la rilevazione dei testi generati.

OpenAI ha evidenziato che il rilascio del tool potrebbe avere impatti sugli ecosistemi esterni a ChatGPT, con alcuni utilizzatori che potrebbero decidere di passare ad altri servizi per sfuggire alla rilevazione dei loro testi. Il timore che una parte significativa degli utenti possa migrare verso prodotti simili di aziende concorrenti come Google o Microsoft è reale, e potrebbe impattare direttamente sull’utilizzo di ChatGPT.

In sintesi, il nuovo tool di OpenAI rappresenta un decisivo passo avanti nella battaglia contro i testi generati artificialmente, anche se il suo rilascio potrebbe portare a sostanziali cambiamenti nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel campo della scrittura. Resta da vedere se e quando OpenAI deciderà di rendere questo strumento rivoluzionario disponibile per tutti.

Per ulteriori informazioni, visita il seguente link OpenAI indecisa sul rilascio dello strumento per la verifica dei testi generati con ChatGPT.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento