back to top

La Croce Rossa Internazionale: dalle battaglie alla difesa del diritto umanitario, un viaggio che sfida le convenzioni politiche

La Croce Rossa Internazionale: da Solferino al , un tra umanità e controversie #CroceRossa #Storia #Nobel #Umanità #Politica

La Croce Rossa Internazionale, nota per “fornire assistenza umanitaria” durante conflitti armati, catastrofi e crisi migratorie, si basa su sette principi: imparzialità, indipendenza, neutralità, solidarietà, umanità, universalità e volontariato. Ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace ben tre volte, nel 1917, 1944 e 1963, commento: “un curriculum da far invidia a chiunque!”

Le origini della Croce Rossa risalgono battaglia di Solferino 1859, dove Jean Henry Dunant, testimone delle atrocità, scrisse “Un Souvenir de Solferino”, denunciando gli orrori della guerra. Da qui nacque l’idea di creare missioni di volontari per soccorrere i feriti, commento: “un’idea rivoluzionaria in un’epoca di barbarie”.

Nel 1863, a Ginevra, Dunant insieme ad altri quattro svizzeri fondò il “Comitato ginevrino di soccorso dei militari feriti”, precursore del Comitato Internazionale della Croce Rossa. Questo portò alla Prima Convenzione di Ginevra del 1864, stabilì i principi del diritto internazionale umanitario, commento: “un piccolo gruppo di svizzeri che ha cambiato il mondo!”

La Prima Convenzione di Ginevra, intitolata “Convenzione per il miglioramento della sorte dei soldati feriti degli eserciti in campagna”, stabiliva norme per il trattamento dei feriti in guerra, introducendo la croce rossa su fondo bianco come simbolo di protezione, commento: “un simbolo che ha salvato più vite di quanto si possa immaginare”.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Il femminicidio ridotto a un TikTok: il problema del trend in un mondo di uomini che tolgono la vita alle donne è stato ridotto...

Trend TikTok esplosivo: Fidanzatine ringraziano i compagni per non essere assassini! Ma davvero dobbiamo arrivare a questo? La violenza di genere è una piaga...

Ambarabà ciccì coccò: la filastrocca per bambini rivela un possibile significato nascosto e il testo originale è stato scoperto

🚨 SCOOP! La filastrocca "Ambarabà ciccì coccò" nasconde segreti antichi! Linguisti e filosofi come Vermondo Brugnatelli e Umberto Eco la studiano, rivelando origini latine...

Dietro le finestre nella Fontana di Trevi si nasconde un antico serbatoio sotterraneo: la scoperta scioccante che sfida la storia ufficiale

#FontanaDiTrevi #SegretiDiRoma #Storia #Acqua #Curiosità Scoperta sensazionale alla Fontana di Trevi: dietro le grate metalliche di Palazzo Poli si nasconde un segreto che vi...
è in caricamento