back to top

La Dead Internet Theory potrebbe realizzarsi grazie all’Intelligenza Artificiale.

Definizione della Teoria

La “Dead Internet Theory” sostiene che Internet sia “morto” tra il 2016 e il 2017, dominato da contenuti creati in modo automatizzato dall’intelligenza artificiale, riducendo le interazioni umane genuine. Gli aderenti a questa teoria ritengono che la rete appaia viva, ma sia in realtà popolata per lo più da bot e algoritmi.

Origini e Sviluppo

La teoria è emersa verso la fine del decennio 2010-2020 su 4Chan, un forum noto per la diffusione di idee controverse. La sua popolarità è aumentata nel 2021, quando un lungo post ha esposto la teoria, attirando attenzione e contribuendo alla sua diffusione.

Tendenze Attuali

Il fenomeno di contenuti automatizzati e l’influenza crescente dell’intelligenza artificiale suscitano preoccupazioni sulla qualità delle interazioni online. Le opinioni sostenute dalla teoria trovano parziale supporto in alcune tendenze moderne, come l’algoritmizzazione di molte piattaforme e la crescente presenza di bot, alimentando il dibattito sull’autenticità dei contenuti su Internet.

la Dead Internet Theory rischia di avverarsi “grazie” all’AI

La “Dead Internet Theory” o “teoria dell’Internet morto”, una teoria del complotto di cui si sente parlare sempre più spesso, secondo cui il Web sarebbe morto tra il 2016 e il 2017. Per i sostenitori di questa teoria, Internet sarebbe infatti dominato da contenuti generati automaticamente dall’intelligenza artificiale, e le interazioni umane autentiche sarebbero sempre più rare. Sebbene questa idea possa sembrare assurda, alcune tendenze recenti suggeriscono che potrebbe contenere un fondo di verità. Provate a immaginare un mondo in cui la stragrande maggioranza dei contenuti che consumate online non sia stata creata da esseri umani. Una Rete globale che, pur sembrando viva e vegeta, sia in realtà abitata perlopiù da bot e algoritmi.

Cos’è la “teoria dell’Internet morto”

La “teoria dell’Internet morto” è una teoria del complotto che è nata verso la fine del decennio 2010-2020 su uno dei forum più controversi del Web: 4Chan. Si è consolidata – e anche amplificata – nel 2021, dopo che un lungo post che descriveva la teoria stessa ha visto la luce in un thread intitolato…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento