back to top

La demistificazione di un famoso trucco.

Quando l’elefante sparì: la magia di Houdini al teatro Hippodrome di New York

È davvero possibile far sparire un elefante? La risposta ovviamente è “no”, anche se il grande illusionista Harry Houdini riuscì a convincere del contrario il pubblico dell’Hippodrome Theater di New York il 7 gennaio 1918. In quell’occasione fece entrare un elefante all’interno di grande scatola e, pochi secondi dopo aver chiuso le tende, l’animale “scomparve”, lasciando il pubblico sbigottito.

La spiegazione tecnica del trucco di Houdini

In realtà, il trucco si basava sull’inganno dimensioni della scatola: più grande di quanto dichiarato, consentiva di nascondere l’elefante durante la rotazione della struttura. Forse occultato da tende nere o dagli stessi tendoni frontali, l’animale restava fuori dalla vista del pubblico, che rimaneva stupefatto dalla scomparsa apparente dell’enorme creatura.

Il successo ripetuto: il trucco dell’elefante nei 19 spettacoli al teatro

Il trucco ebbe un tale successo che venne riproposto per ben 19 settimane di fila all’Hippodrome Theater di New York, confermando la maestria di Houdini nell’illusionismo e nel lasciare il pubblico senza fiato le sue incredibili performance.

Harry Houdini e il mistero della scomparsa dell’elefante a New York

Il celebre illusionista Harry Houdini ha lasciato il pubblico dell’Hippodrome Theater di New York sbigottito il 7 gennaio 1918, facendo sparire un elefante all’interno di una scatola. Ma qual è il trucco a questa incredibile illusion? Gli esperti ci danno una possibile spiegazione.

La preparazione dell’illusionista e il trucco dell’elefante scomparso Houdini scelse l’Hippodrome Theater per la sua grandezza, che rendeva difficile percepire le reali dimensioni della scatola. Con un’abile mossa di misdirection, l’elefante venne posizionato sul lato esterno della scatola durante la rotazione, sfruttando le dimensioni effettivamente maggiori di quest’ultima.

# La spiegazione tecnica dietro l’illusione Grazie dimensione ingannevole della scatola, l’elefante poté essere nascosto efficacemente agli occhi del pubblico durante la rotazione. L’ingegnoso trucco fece sì che l’animale sembrasse scomparire nel nulla, mantenendo il pubblico esterrefatto per la durata della performance.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché il Trump International Hotel di Las Vegas è coperto da una facciata in oro 24 carati?

Descrizione dell'Edificio Il Trump International Hotel di Las Vegas è un grattacielo di 189 metri, composto da 64 piani e dedicato a Donald Trump. È...

Cemento elettrico: la nuova scoperta dell’Università di Cambridge per una costruzione sostenibile

Cemento Elettrico I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno sviluppato un nuovo materiale chiamato "cemento elettrico", creato utilizzando forni ad arco elettrico. Questo approccio...

Un Territorio Conteso e il Successo di un’Integrazione

Origine Storica L’Alto Adige, noto anche come Sud Tirolo, è un territorio con un'importante identità linguistica e culturale, la cui popolazione è prevalentemente di lingua...
è in caricamento