La fisica dei ventagli nel ciclismo rivela come le strategie di squadra siano impiegate per contrastare il vento laterale e la loro vera natura

Ventagli al Tour de France 2025: il vento laterale fa a pezzi i big come un ciclone impazzito! Jonas Vingegaard e il suo Team Visma hanno sferrato un attacco micidiale, lasciando Evenepoel e Roglič a mangiare polvere mentre Tadej Pogačar si aggrappa per miracolo. È il ciclismo come un gioco sporco di fisica e astuzia!

Se pensavate che il ciclismo fosse solo sudore e salite, svegliatevi: al Tour de France 2025, il vero incubo è quel bastardo invisibile chiamato vento laterale, che trasforma una tranquilla tappa in un mattatoio su due ruote. I ventagli – o echelon per gli inglesi e bordure per i francesi – non sono solo una mossa difensiva, ma un attacco brutale che spezza il gruppo come un colpo basso, sfruttando le leggi della fisica per far volare via i perdenti.

Prendete la prima tappa a Lille: la squadra di Jonas Vingegaard (Team Visma) ha scatenato il pandemonio, lasciando Evenepoel e Roglič a sgobbare nel vento mentre il campione Tadej Pogačar si è salvato per un pelo. È la prova che nel ciclismo, non bastano le gambe – serve cervello e un po’ di furbizia.

Quando il vento è laterale, addio alla classica scia: i ciclisti si dispongono in diagonale, sfalsati come soldati in marcia, per schivare la aerodinamica. In pianura o discesa, il nemico è l’aria che ti frusta, e sfruttare la scia di chi precede significa risparmiare fino al 30-40% di – proprio come le auto di Formula che si incollano per vincere.

Ma con vento laterale, la zona di bassa pressione si sposta in diagonale, e restare “a ruota” non basta più. Ecco che entrano in gioco i ventagli: una formazione a zig-zag che trasforma il vento da nemico a alleato, occupando tutta la strada e lasciando i rivali esposti come polli in tempesta.

Per far scattare questa trappola, servono un gruppo misto, un vento laterale furioso e una strada dritta e larga – così, i ciclisti esclusi finiscono in fila indiana, a combattere l’aria da soli. La squadra all’attacco si mette in testa, accelera come matti e si dispone in ventaglio, con lo “stopper” a chiudere la fila e bloccare gli altri. È ciclismo crudo, intelligente e un po’ sleale, dove la fisica decide chi vince e chi piange.

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento