La fisica del volo spiegata con animazioni 3D su come volano gli aerei senza cadere a terra

La portanza è il principio fisico fondamentale che consente agli di volare, risultante dalla delle ali che altera il flusso dell’aria. Quando un aereo si muove, l’aria scorre attorno alle ali. La forma delle ali, progettata per generare una differenza di pressione tra la parte superiore e quella inferiore, crea una forza che solleva l’aereo. I quattro elementi che influenzano il volo di un aereo Peso, Resistenza, Spinta e Portanza, con quest’ultima che prevale sul peso per consentire il decollo.

Generazione della Portanza

La portanza si genera quando l’ala è inclinata rispetto al flusso d’aria. A questa angolazione, l’aria sopra l’ala ha una pressione inferiore, mentre quella sotto ha una pressione maggiore. Questo fenomeno crea una forza che solleva l’aereo. Un modo semplice per comprendere questa dinamica è immaginare le molecole d’aria come palline: in prossimità dell’ala, le palline di aria sono meno dense sopra e più concentrate sotto, producendo un effetto che favorisce l’ascensione dell’ala.

Aumento della Portanza

Prima del decollo, per migliorare la portanza, la superficie alare viene amplificata tramite slat e flap. Questi dispositivi si trovano nel bordo d’attacco e nel bordo d’uscita delle ali rispettivamente; la loro attivazione aumenta la superficie e, di conseguenza, la differenza di pressione necessaria per facilitare il decollo. È importante notare che per generare portanza è necessaria una spinta in avanti fornita dai motori, che garantiscono il movimento dell’aeromobile.

Applicazioni della Portanza

Oltre agli aerei, il principio portanza trova applicazione in vari contesti, come nelle pale eoliche, nelle barche a vela e nelle automobili di Formula 1. In quest’ultimo caso, gli alettoni a generare deportanza, una forza che agisce verso il basso per migliorare l’aderenza della vettura al suolo.

Fonte Verificata

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Perché le caramelle alla banana non hanno il vero sapore della banana? La storia delle Gros Michel.

Il sapore di banana artificiale Il sapore di banana presente in caramelle e dolci confezionati non rispecchia il gusto della banana fresca. Questo sapore artificiale...

Il primo tunnel navale al mondo, lungo 1,7 km, sarà costruito in Norvegia.

Il Progetto dello Stad Ship Tunnel Lo Stad Ship Tunnel sarà il primo tunnel artificiale per il traffico navale al mondo, con dimensioni di 49...

Il terremoto in Myanmar ha avuto una potenza 44.700 volte superiore al M4.6 dei Campi Flegrei.

Il terremoto in Myanmar Recentemente, il Myanmar è stato colpito da un terremoto di magnitudo 7.7, che ha rilasciato un'energia sorprendentemente maggiore rispetto...
è in caricamento