La gente svela l’origine irriverente e controversa di “buonanotte al secchio”, ignorando i puristi della lingua. L’origine e il significato dell’espressione in questione

Avete mai detto "se vabbè, bonanotte ar secchio"? Questa espressione romana è l’equivalente di dare l’ultimo saluto a un disastro imminente, e la sua è un mix di ruralità rozza e ironia popolare che farebbe sbellicarsi dalle risate anche i più seriosi. Scopriamo le origini di questo detto esilarante e un po’ sboccato, che ci ricorda quanto fossero duri – e divertenti – i tempi antichi! #CulturaPopolare

Eh sì, “Buonanotte al secchio”, o meglio “buonanotte ar secchio”, è quell’espressione tipicamente romana che urla sconfitta totale, spesso preceduta da un “se vabbè” per rendere il tutto ancora più drammatico. Le sue radici affondano nella vita quotidiana dei contadini, un mondo di fatiche e sfortune che non si prendeva troppo sul serio.

Una teoria sensazionale, suggerita dal linguista Enzo Caffarelli, collega tutto al mondo rurale: immaginatevi i contadini che tirano su secchi d’ dai pozzi con corde malandrine. Se la corda si spezzava – e bang! – il secchio finiva irrecuperabile nel fondo, invocando un bel “buonanotte al secchio” per dichiarare la missione fallita in modo colorito e senza appello.

Ci sono perfino manoscritti del XVII secolo che raccontano di un contadino che, prima di chiudere la giornata, annotava: “Finisco di dar da mangiare agli animali e poi buonanotte (anche) al secchio!”, che in pratica significava “ora andiamo a dormire, a recuperare il secchio ci penso domani” (se non era troppo ubriaco o stanco, ovvio).

Altra ipotesi divertente e un filo politicamente scorretta? Il secchio come antico vaso da notte, prima che i bagni moderni salvassero il mondo dalla puzza. "Dare la buonanotte al secchio" poteva essere un saluto ironico per sperare di non doverlo usare di notte – insomma, una battuta grezza su abitudini che oggi ci farebbero arrossire.

E non dimentichiamo la poesia: nel 1886, Giggi Zanazzo la inserì nel suo poemetto "N’infornata ar Teatro Nazionale", scrivendo: “La regina dà ‘n pugno in d’uno specchio, cala er telone e bona notte ar secchio”. Simile a "buonanotte ai suonatori", significa fine di tutto, e questa frase è ancora viva nel chiacchiericcio quotidiano, specialmente al Sud e al Centro Italia, dove l’ironia regna sovrana!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento