back to top

La “Ghibli mania” scombina ChatGPT: cosa è successo alle immagini IA e il ruolo del copyright

Origine della Ghibli Mania

La "Ghibli mania" è un fenomeno virale che ha preso piede sui , dove utenti di tutto il mondo condividono immagini in stile anime giapponese. Queste illustrazioni, non realizzate da Hayao Miyazaki, co-fondatore dello Studio Ghibli, sono invece create grazie a un generatore di immagini di ChatGPT, basato sul modello GPT-4o.

Generazione di Immagini e Popolarità

Il nuovo strumento di ChatGPT ha permesso di trasformare foto e meme in opere dall’estetica simile a quella dei film Ghibli, come "La città incantata," "Il mio vicino Totoro," e "Il castello errante di Howl." L’aumento massiccio di richieste al servizio ha portato a problemi tecnici, con una ipotizzata caduta dei server il 31 marzo attribuita alla fama crescente di questa nuova funzionalità.

Polemiche e Critiche

La ha generato dibattiti e controversie, con opinioni discordanti riguardo all’uso dell’ per creare opere d’arte imitando uno stile così iconico. Le questioni legate alla paternità del lavoro artistico e all’impatto tecnologia sulle forme tradizionali di animazione sono al centro del confronto.

Se “scrollando” sui social vi siete imbattuti in una sfilza di immagini in stile cartone animato giapponese evidentemente avete avuto un faccia a faccia con quella che i media hanno ribattezzato “Ghibli mania”. Le illustrazioni condivise online da utenti di ogni parte del mondo non provengono dalla matita del maestro Hayao Miyazaki, co-fondatore della celebre casa di animazione giapponese Studio Ghibli, bensì sono state realizzate con l’ausilio di ChatGPT. Il chatbot di OpenAI, da alcuni giorni dispone di un nuovo potente generatore di immagini basato sul modello GPT-4o, che è stato utilizzato per trasformare foto e meme celebri in illustrazioni dall’inconfondibile estetica del maestro Miyazaki, creatore di capolavori come La città incantata, Il mio vicino Totoro o Il castello errante di Howl. Il numero di richieste inviate ai server di ChatGPT è stato così elevato che il down che ha colpito ChatGPT e Sora il 31 marzo sarebbe imputabile proprio alla “Ghibli mania”, almeno secondo alcune ipotesi (non ancora confermate ufficialmente).

Questo fenomeno, però, ha creato non poche polemiche…

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come sarebbe il mondo senza ghiacciai?

Nuova mappa dell'Antartide È stata recentemente pubblicata una mappa innovativa che rappresenta l'Antartide senza il suo massiccio strato di ghiaccio. La mappa, creata sotto il...

Guida alla disattivazione della funzione per garantire la tua privacy

Raccolta dei dati in ChatGPT ChatGPT raccoglie automaticamente i dati inseriti dagli utenti, inclusi testi, immagini e audio, per migliorare i futuri modelli di intelligenza...

Perché l’UE fatica a diventare indipendente dalle armi USA: il riarmo europeo in corso.

Industrie della Difesa in Europa I Paesi europei mantengono un complesso militare-industriale significativo, nonostante il suo ridimensionamento rispetto alla Guerra Fredda. Alcuni colossi dell'industria bellica...
è in caricamento