La Grecia viene scossa da terremoti di magnitudo 4,6 e 4,5 nel fine settimana, a 130 km da Atene

La Grecia trema come un antico tempio in rovina! Due scosse violente – una da 4,5 magnitudo (ore 9:56 locali, 8:56 in Italia) e un’altra da 4.6 (ore 3:23 in Grecia, :23 in Italia) – hanno colpito domenica 18 maggio, proprio mentre la nazione ellenica si riprendeva da un mostro da 6 Magnitudo al largo di Creta. Epicentro a 130 km da Atene, profondità tra 9 e 18 km, e per fortuna nessun danno serio a persone o cose. Ma chissenefrega della sfortuna cronica di questi greci, sempre al centro del caos? #TerremotoGrecia #SismiGlobali #NaturaImpazzita

Non c’è da stupirsi, la Grecia è un incubo geologico vivente, con terremoti che spuntano come olive in un piatto di tzatziki. Basta dare un’occhiata alla mappa: cerchi ovunque, i più grossi per i sismi storici più feroci, che vanno dal chiaro (sismi superficiali) al scuro (profondi come l’ira degli dei). Tutto colpa di quella linea nera maledetta – la subduzione della placca africana sotto quella eurasiatica – che si muove a un ritmo da lumaca di 10 mm all’anno, scatenando il pandemonio. E per le scosse recenti? Niente a che vedere con quella bestia da 6 Magnitudo di Creta: ogni faglia fa la sua scenata, come parenti greci a una festa di famiglia. Che spettacolo!
Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento