back to top

La microluna rosa di aprile viene avvistata stasera: i dettagli su come e quando osservarla e il motivo della sua ridotta dimensione

Cieli in subbuglio! La ‘microluna rosa’ di aprile è qui per deludere le vostre aspettative di luna gigantica, arrivando più piccola e meno luminosa del solito tra il 12 e 13 aprile. Occhi puntati su questa compagna celeste, accompagnata dalla stella Spica, per un evento che i veri appassionati non possono perdere – perché chi ha bisogno di superlune quando c’è questa versione "dietetica"?

Preparatevi, terrestri, perché la ‘microluna rosa’ di aprile sta per rubare la scena nei cieli notturni! Nella notte tra il 12 e 13 aprile, questa Luna piena – la quarta dell’anno – raggiungerà il suo picco alle 02:22 del 13 aprile, quando sarà a circa 30 gradi sull’orizzonte sud/sud-ovest, e il suo massimo allontanamento dalla Terra arriverà poco dopo, alle 00:47 del 14 aprile. Non è una di quelle superlune pompose e luminose, oh no, è l’esatto opposto: una ‘microluna’, che appare meno grande e brillante, ma con la stella Spica della costellazione della Vergine a farle compagnia per tutta la notte. a occhio nudo, ma se avete un binocolo, date un’occhiata ai crateri e mari lunari – perché ammettiamolo, è sempre meglio che fissare lo schermo del telefono.

Per chi non vuole perdersi lo spettacolo, la Luna sarà piena alle 02:22 del 13 aprile, con l’apogeo – quel punto di massimo distacco dalla Terra a 406.295 km – che si il 14 aprile alle 00:47. Questa quasi perfetta tempistica rende la ‘microluna’ di aprile un evento che la fa sembrare piena per ben tre giorni, anche se, diciamocelo, è un po’ meno sfavillante del normale. Alle 02:22, la troverete a 33 gradi di altezza sull’orizzonte sud/sud-ovest, con Spica vicina, a una manciata di gradi di distanza – un duo celeste che grida "selfie stellare"! Prendete quel binocolo impolverato e ammirate da vicino la morfologia lunare, perché non tutti i giorni la natura ci regala uno spettacolo così… modesto.

Ma cos’è esattamente questa ‘microluna rosa’, e perché quel nome così frivolo? Beh, ‘microluna’ è un termine giornalistico per indicare una Luna piena che capita vicino all’apogeo, il punto più lontano dalla Terra, rendendola l’opposto della ‘superluna’ – quell’evento esagerato quando la Luna è vicina e sfoggia le sue curve. In pratica, è una Luna che appare più piccola e meno luminosa, ma hey, non è colpa sua se non è una diva. Il suffisso "rosa" viene dalla tradizione dei nativi americani, che battezzavano le Lune piene con nomi legati alle stagioni: per aprile, è ispirato alla fioritura del Phlox selvatico, quella piantina rosa che spunta negli Stati Uniti orientali all’inizio della primavera. Niente di politicamente corretto qui, solo un po’ di folklore che rende l’evento un tantino più colorato – o dovremmo dire, rosa pallido?

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

La scena della microluna rosa di aprile viene rubata da un fenomeno piccolo ma magica, in procinto di incantare i cieli全球.

Non perdete la Microluna Rosa stanotte, gente! Quella luna piena di aprile che sembra un po' a dieta, più piccola del solito e lontana...

La Tour Odéon viene celebrata come il grattacielo più alto del Principato di Monaco, simbolo di un lusso elitario spesso criticato.

Scoprite la follia lussuosa della Tour Odéon a Monaco: un mostro di 170 metri che domina l'Europa, con attici da capogiro e prezzi che...

Il trucco per la piegatura a 45 gradi durante Smooth Criminal viene svelato da Michael Jackson con un metodo nascosto dietro le quinte

Svelato il trucco da capogiro di Michael Jackson: come il Re del Pop sfidava la gravità con scarpe "magiche"! Pensate di potervi inchinare a...
è in caricamento