back to top

La modalità notte di WhatsApp viene testata per abilitare foto notturne superiori, sfidando tacite convenzioni sulla privacy

WhatsApp sta rivoluzionando le notti buie con una nuova modalità fotografica che promette di trasformare le tue foto da schifezze sfocate a capolavori illuminati – ma solo se sei tra i fortunati beta tester! Chi l’avrebbe detto che l’app dei messaggini ci salverebbe dal buio pesto, o almeno ci proverà, senza filtri finti o trucchi da quattro soldi? #WhatsApp #ModalitaNotturna #FotoAlBuio

In questa era di smartphone che fingono di essere macchine fotografiche pro, WhatsApp non vuole essere da meno e sta testando una modalità notturna che migliora alla grande la qualità delle foto scattate con la sua app quando la luce è scarsa. Tester della versione beta 2.25.22.2 per Android hanno già notato questo upgrade, che è in distribuzione limitata ma fa già rumore, integrando tool fotografici più smart senza fronzoli estetici. Basta con le immagini buie e confuse: ora l’app ottimizza luminosità e nitidezza per catturare dettagli che prima andavano persi nel nulla.

Ecco come funziona questa modalità notte nella fotocamera di WhatsApp: appare un pulsantino con l’icona di una mezza luna in alto, visibile solo quando l’ambiente è più buio di una riunione di governo al crepuscolo. Premendolo, l’app regola automaticamente esposizione e riduzione del rumore digitale, salvando i dettagli nelle zone più oscure senza attivare nulla in automatico – perché, diamine, l’utente deve decidere da solo, per non avere sorprese indesiderate. Insomma, è utile per feste al buio o appuntamenti romantici, ma non aspettatevi miracoli se siete in una grotta: dipende dal vostro telefono e dal livello di oscurità, altrimenti restate al buio come al solito.

Ah, e per chi è in attesa, la nuova funzione è in fase di “rollout”, il che significa che potreste non vederla subito neanche con l’ultima beta – è una mossa furba degli sviluppatori per testare e sistemare tutto prima di inondare il mondo, raccogliendo feedback da un gruppetto selezionato. Patience, gente!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento