La nascita della prima webcam: uno strumento per monitorare i livelli di caffè senza utilizzare sostanze chimiche


Storia della Webcam più famosa: Trojan Room Coffee Pot

La Trojan Room Coffee Pot, la prima webcam della storia, è nata nel 1991 grazie all’ingegno di Quentin Stafford-Fraser e Paul Jardetzky, due ricercatori del Laboratorio di Informatica dell’Università di Cambridge. Questa webcam rivoluzionaria era destinata a risolvere il problema del caffè nella caffettiera del laboratorio, evitando ai ricercatori viaggi inutili solo per scoprire che la caffettiera era vuota.

La Soluzione Tecnologica alla Scarsità di Caffè

Nel 1991, nel laboratorio Trojan Room, Stafford-Fraser e Jardetzky installarono una telecamera collegata a un frame-grabber per monitorare il livello di caffè nella caffettiera. Grazie ai programmi da loro sviluppati, i ricercatori potevano visualizzare l’immagine della caffettiera direttamente sullo schermo del loro computer, ottimizzando così l’uso del tempo.

La Popolarità Internazionale della Webcam

La Trojan Room Coffee Pot divenne presto un fenomeno virale tra gli appassionati di tecnologia di tutto il mondo, con oltre 2 milioni di persone che controllavano costantemente i livelli di caffè nella caffettiera. Addirittura, ci furono richieste dall’estero di mantenere la webcam accesa di notte per consentire a persone provenienti da fusi orari diversi di controllare il livello di caffè.

La Fine di un’Epoca

Dopo dieci anni di servizio impeccabile, la webcam della Trojan Room Coffee Pot fu disattivata nel 2001 a causa dell’obsolescenza del software. Tuttavia, la leggendaria caffettiera fu venduta all’asta su eBay per 3.350 sterline al giornale tedesco Der Spiegel, mettendo fine a un capitolo importante della storia della tecnologia.

Per ulteriori informazioni sulla nascita della prima webcam al mondo, puoi leggere l’articolo originale su Geopop.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento