back to top

La natura trasforma la costa portoghese con l’erosione selvaggia della grotta di Benagil in Algarve

Preparati a essere stupefatti: la Grotta di Benagil in Portogallo è una bomba di roccia che fa impallidire le solite attrazioni turistiche, con la sua cupola gigantesca e un passato da covo di contrabbandieri – sì, stiamo parlando di alcol e tabacco illegali nascosti qui! Formata da erosione selvaggia e carsismo epico, attira orde di visitatori che rischiano il tutto per tutto per una foto epica. #GrottaBenagil #PortogalloSelvaggio #NaturaRibelle

Questa cavità mozzafiato si trova nella regione dell’Algarve, sulla costa meridionale del Portogallo, a soli 150 metri dalla spiaggia omonima, e ogni anno ingoia migliaia di turisti affamati di meraviglie naturali. Non è solo un buco nella roccia, ma un capolavoro grezzo creato dalla furia dell’erosione costiera e del carsismo, che hanno scolpito questa bellezza nel corso di eoni geologici – madre natura al suo meglio, o al suo peggio, a seconda di come la vedi.

L’Algarve è un paradiso di grotte, con oltre 20 accessibili via mare solo intorno a Benagil, e chissà quante altre nascoste per i più spericolati. In passato, queste tane venivano usate come rifugi per il contrabbando di "alcol, tabacco e tessuti" introduotti illegalmente in Portogallo, un tocco piratesco che rende tutto più piccante – come se la natura non fosse già abbastanza ribelle! La Grotta di Benagil domina la scena con la sua forma a cupola alta 25 metri e un diametro di base da 40 metri, coronata da un’apertura circolare di 10 metri che funge da lucernario naturale, illuminando una spiaggetta raggiungibile solo via mare. (Ah, la perfezione della natura… o un invito al caos turistico?)

La formazione di questa grotta è tutta opera di processi geomorfologici epici: partiva da una scogliera a picco sull’Atlantico, con rocce calcaree datate a 20 milioni di anni fa, nate da resti di organismi marini in un mare antico. Le onde hanno eroso gli strati più deboli, creando cavità che si sono ingrandite grazie all’abrasione di sabbia e ciottoli – un vero e proprio pestaggio roccioso dalle forze del mare.

Ma non finisce qui: il carsismo ha fatto la sua parte, con acque aggressive che dissolvono il carbonato di calcio, formando l’apertura sommitale come una dolina carsica – il culpable principale per quel tetto forato. Intorno, l’erosione ha plasmato faraglioni e archi naturali, dove le rocce isolate diventano "pilastri indipendenti" grazie al crollo di volte come quella di Benagil, testimoniando una geologia che non si ferma mai. Insomma, un dramma naturale che fa sembrare i reality TV noiosi!

Per approfondire l’argomento sulla fonte originale

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento